Nasce un servizio gratuito e semplice in difesa dei diritti delle imprese italiane
Indice
Cos’è la contraffazione?
La contraffazione è attuata da chi imita, a scopo di truffa, i marchi di prodotti industriali; questa azione illegale ovviamente provoca dei danni economici enormi a tutte le grandi aziende con conseguenze che si ripercuotono anche sui lavoratori: infatti, sono circa 100mila i posti di lavoro persi a causa di questo fenomeno infausto. Sono questi gli allarmanti dati riportati da Euipo, l’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale; tra i paesi dell’Europa l’Italia, nel particolare, risulta essere una delle nazioni maggiormente colpite dalla contraffazione: secondo sempre un calcolo operato dall’ente sopra citato, la perdita è quotata a 83 miliardi di euro e quasi 800mila posti d’impiego; nello specifico, 48 miliardi sono da ricollegare alla merce contraffatta circolante in piazza, intorno al 7,4% delle vendite, e 35 ricollegabili a fattori collaterali e indirette alle vendite stesse. A tutto ciò vanno sommati, inoltre, 14,3 miliardi di mancate entrate da ripartire tra gli stati dell’Europa.
Quali sono i prodotti maggiormente “copiati”?
Al primo gradino di questa triste classifica troviamo i capi d’abbigliamento e gli accessori: scarpe, giacche, foulard, tracolle, borsellini, e chi più ne ha più ne metta. A tutti noi è capitato, a volte nel bel mezzo di una passeggiata in un centro storico, di imbatterci in capi talmente simili all’originale da rimanere colpiti, soprattutto se quel prodotto lì per pochi euro noi lo abbiamo pagato molto di più.
Al secondo posto troviamo i prodotti farmaceutici; in questo caso il problema è anche legato al fattore salute, e secondo l’Ufficio Ue, “le mancate vendite del settore italiano causano ogni anno perdite fino a 1,59 miliardi, pari al 5% delle vendite dell’industria italiana dei medicinali, cui si aggiunge la perdita di 3.945 posti di lavoro diretti”.
Come proteggersi da questo fenomeno?
Da circa un mese è attivo un importante servizio che serve a tutelare le imprese italiane; infatti, è più semplice difendere i propri diritti grazie all’aiuto di un “amico” preziosissimo nella lotta alla prevenzione e contraffazione. L’alleato è Sportello Autentico ed è indispensabile nella ricerca di soluzioni tecnologiche. Nasce dall’azione del Ministero dello Sviluppo Economico e dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ed è totalmente gratuito nelle varie fasi di assistenza e ausilio. Antonino Gentile, Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo economico, è certo che “lo sportello produrrà risultati rilevanti nella lotta alla contraffazione. Il protocollo d’intesa che abbiamo sottoscritto e che ha portato alla creazione di questo strumento, ha come obiettivo proprio quello di creare una sinergia efficace tra il nostro Ministero e l’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, per supportare le aziende nella lotta al falso. Finalmente, tutto il patrimonio sull’anticontraffazione è a disposizione delle imprese che vogliano suggerimenti su come attuare soluzioni tecnologiche per tutelare i propri prodotti”.
Le aziende che vorranno delle delucidazioni circa il servizio e vorranno incontrare gli esperti dello Sportello Autentico dovranno prenotarsi, tramite la compilazione di un modulo, disponibile sul sito www.uibm.gov.it da inviare all’indirizzo uibm.tecnologieac@mise.gov.it.
Gli incontri avranno luogo ogni secondo martedì del mese, dalle 9.30 alle 13.30, presso la “Sala Pubblico” del Mise, a Roma, in via di San Basilio 14.
“L’intuizione di una donna è molto più vicina alla verità della certezza di un uomo” diceva Rudyard Kipling. Diffidiamo dalle imitazioni quindi, per il bene del mercato, per il bene del nostro paese; inoltre, consentitemi una nota di ilarità, a noi donne dateci una borsa originale e solleveremo il mondo!