Disdire l’assicurazione auto? Ecco le novità

Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
Linkedin

È stata semplificata la burocrazia in campo assicurativo, niente più disdetta obbligatoria. Oggi tutto è più semplice, per disdire l’assicurazione dell’auto basterà aspettare la scadenza.

Cambiano le regole nel settore assicurativo, disdire un contratto di assicurazione è molto più semplice. Per legge il contratto ha una durata di un anno e non può più essere rinnovato tacitamente. Cosa vuol dire? Nell’eventualità in cui vogliamo cambiare compagnia di assicurazione, avendo (forse) trovato un prezzo più appetibile, non siamo vincolati a inviare una richiesta contenente il recesso dal contratto assicurativo, basterà aspettare che questo scada naturalmente.

Contratto di assicurazione, come disdire?

Prima vigevano altre regole; infatti, chi voleva cambiare compagnia assicurativa doveva inviare una “lettera di disdetta”, un atto che per avere validità doveva essere regolarmente inviato con raccomandata A/R circa 15 giorni prima della scadenza del contratto assicurativo. La Legge è intervenuta con il D.L. n. 179 del 18.10.2012, e decadendo l’obbligo del rinnovo automatico, non vi è alcuna necessità d’inviare una formale richiesta.

Assicurazione auto: cosa cambia e perché?

Tutti gli assicurati, comunque, devono provvedere a stipulare un nuovo contratto di assicurazione rc auto alla scadenza di quello vecchio. Il contratto assicurativo, non essendo più vincolato dalla clausola “tacito rinnovo”, deve essere riconfermato firmando un nuovo contratto; dalla scadenza del contratto il cliente ha 15 giorni disponibili per stipulare un nuovo contratto con la stessa compagnia o con altre.

Quali sono i vantaggi della disdetta rc auto?

Venendo meno il “tacito rinnovo” nelle polizze assicurative le assicurazioni tendono a proporre tariffe sempre più appetibili, riducendo il costo delle assicurazioni auto.

Attenzione però. Il vincolo del “tacito rinnovo” è stato abolito solo per le polizze relative alla responsabilità civile auto, mentre quelle relative a infortuni del conducente o furto seguono l’iter normale; difatti, vengono annullati inviando alla compagnia di assicurazione una “lettera” che conferma la volontà di procedere con la disdetta della polizza. Tale missiva dovrà arrivare alla compagnia di assicurazione almeno 30 giorni prima della data della scadenza del contratto.

Resta da considerare che nel caso di furto del veicolo o vendita dello stesso si può richiedere la disdetta anticipata alla compagnia di assicurazione e, se il caso lo richiede, l’eventuale rimborso. Rientra infatti nei diritti dell’automobilista richiedere il rimborso relativo all’importo dei giorni in cui non ha potuto usufruire della copertura assicurativa.

Approfondisci l’articolo 22 del DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n. 179.