Regione Marche: al via la terza edizione del bando creazione di impresa

Previsti 15 milioni di euro nel biennio 2019-2021 per la creazione di nuove imprese e, di conseguenza, di nuovi posti di lavoro.

Sintesi bando POR Marche FSE – 8.i e 9.i

Area geografica: Marche

Settore: imprenditoria

Dotazione finanziaria: 15 milioni di euro

Obiettivo: sostenere la creazione di nuove realtà produttive o di servizio in grado di creare anche nuova occupazione

Beneficiari: imprese e studi professionali

Spese ammissibili: attrezzature, spese di affitto, sito web, e-commerce, promozione, pubblicità, consulenza fiscale, consulenze di progettazione

Tipo di finanziamento: contributo in conto capitale

Procedura di selezione: valutativa a sportello

Scadenza: 31 dicembre 2021

Approfondimento Bando

L’avviso pubblicato è previsto dalla programmazione regionale del POR Marche FSE 2014-2020 e riguarda la concessione di incentivi per il sostegno alla creazione di impresa. L’attuazione di questa misura vuole dare continuità alle azioni già intraprese nel 2016 e nel 2018 che hanno permesso l’avvio di oltre 400 nuove iniziative imprenditoriali, con un grande contributo allo sviluppo e alla diversificazione del sistema produttivo regionale, nonché all’incremento dell’occupazione.

A chi si rivolge il bando creazione d’impresa della Regione Marche?

Possono fare domanda di finanziamento Imprese (individuali, società di persone e società di capitali, cooperative), Studi Professionali, Singoli, Associati e Liberi professionisti.

Condizione necessaria per tutti questi soggetti economici è che la loro costituzione (quindi anche l’eventuale apertura di partita Iva) avvenga dopo la pubblicazione del bando sul Bur e dopo l’invio della domanda di finanziamento, che abbiano sede legale ed operativa nella Regione Marche e che siano composte da persone fisiche.

I soggetti che possono presentare domanda di finanziamento per la creazione di nuove imprese devono:

  • essere residenti o domiciliati (domicilio da almeno 3 mesi) nella regione Marche;
  • essere disoccupati iscritti presso i Centri per l’Impiego della Regione;
  • avere un’età minima di 18 anni.

Quali sono le spese ammissibili del bando creazione d’impresa della Regione Marche?

Le spese ammissibili sono quelle relative a:

  • costituzione (onorario notarile, assicurazioni per la copertura di rischi inerenti l’utilizzo di risorse umane e strumentali impiegate nel progetto di impresa);
  • fideiussione;
  • consulenze tecniche (consulenza fiscale, gestionale e marketing) nel limite massimo di 5 mila euro;
  • acquisto di attrezzature e beni mobili (compresi quelli usati);
  • affitto immobili nel limite di 12 mesi previsti per la realizzazione del progetto;
  • pubblicità (massimo 7 mila euro);
  • canoni di leasing dei beni mobili;
  • acquisto o ammortamento di beni immateriali (brevetti, licenze d’uso, acquisto di hardware e software).

Intensità di aiuto e massimali di spesa

I contributi sono concessi al 100%, fino ad un importo di 35 mila euro; i progetti devono prevedere almeno 10 mila euro di spese. L’agevolazione può essere concessa in due modalità:

  • regime di de-minimis, che prevede due tranche:
    • la prima, pari a 15 mila euro, al momento della costituzione dell’impresa e della dichiarazione di avvio attività da parte dell’impresa neo costituita;
    • la seconda, pari al massimo a 20 mila euro successivamente alla conclusione del progetto (prevista in 12 mesi dall’ammissione a finanziamento)
  •  esenzione, che può prevede:
    • anticipo con fideiussione e saldo: una quota pari al 40% del contributo concesso, previa costituzione dell’impresa e dichiarazione di avvio dell’impresa. Il saldo sarà concesso alla conclusione dell’intervento e dopo approvazione del rendiconto completo dei documenti.
    • liquidazioni per stati d’avanzamento: nel caso l’impresa non dovesse richiedere l’anticipo, è prevista la presentazione di un unico SAL (Stato di Avanzamento Lavori) entro i primi 6 mesi del progetto e con una spesa minima del 40% del totale delle spese a progetto.
    • liquidazione a rendiconto finale: si può richiedere l’erogazione complessiva del contributo in unica soluzione a seguito di rendicontazione finale delle spese.

Come fare per partecipare al bando creazione d’impresa della Regione Marche?

Le domande possono essere presentate entro il 31 dicembre 2021, esclusivamente dal soggetto richiedente per via telematica utilizzando il formulario presente nel sistema informatico SIFORM2.

Approfondisci il bando sulla creazione d’impresa della Regione Marche.