Sovrattassa per auto grossa cilindrata e SUV

Arriva il cosiddetto “super bollo” sulle auto e SUV di grande cilindrata introdotto con la Manovra economica 2012-2014.

Vediamo in sintesi quanto vale il super bollo, pensato per auto dalle elevate prestazioni.

COME SI CALCOLA
La tassa aggiuntiva si calcolava moltiplicando 10 euro per ogni Kw (kilowatt) in eccesso rispetto alla soglia di 225 Kw, corrispondenti ai vecchi 306 CV.

Facciamo un esempio pratico per chiarire: una Porsche da 300 Kw/408 CV doveva pagare, oltre al bollo corrente, altri 750 euro di addizionale per via dei 75 Kw “in eccesso” al limite dei 225.

Dal 2012 sono cambiate le regole abbassando la soglia da 225 a 185 Kw ed aumentando l’addizionale da pagare da 10 a 20 euro per Kw eccedente. Per cui riprendendo l’esempio di prima, il fortunato possessore della Porsche da 300 Kw in questo caso si troverà a pagare 2.300 euro in più sul bollo auto.

Vi sono poi delle agevolazioni che variano a seconda dell’anno di immatricolazione del veicolo:

  • pagamento del 60% del super bollo se l’auto ha più di 5 anni di vita;
  • pagamento del 30% del super bollo se l’auto ha più di 10 anni di vita;
  • pagamento del 15% del super bollo se l’auto ha più di 15 anni di vita;
  • abbattimento del 100% del super bollo se l’auto ha più di 20 anni di vita.

Ricordiamo che la sovrattassa per le auto di lusso di grossa cilindrata è obbligatoria. Quindi, chi non dovesse pagarla viene considerato a tutti gli effetti un evasore. La sanzione amministrativa è di tipo pecuniario ed ammonta al 30% dell’importo non versato.

Fonte: Legge di Stabilità 2012/2014