Spesa a domicilio: se i prodotti recapitati sono rovinati o difettosi come bisogna comportarsi?

Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
Linkedin

Nel caso in cui uno o più prodotti richiesti non siano conformi a quanto ordinato è possibile ottenere il rimorso totale o parziale della spesa: ecco alcuni suggerimenti.

Quanti di noi non hanno mai pensato una volta nella propria vita che andare a fare la spesa è una cosa noiosa e che porta via un sacco di tempo? E quanto di noi sono stati allettati dall’idea di farsi portare la spesa fino a casa dallo stesso supermercato?

Se già lo avete fatto o siete tra quelli che ancora ci stanno pensando su, il nostro articolo può tornarvi utile se al momento della consegna della vostra spesa (fatta on line o direttamente al supermercato richiedendo la consegna a domicilio) vi trovate in mano dei prodotti difettosi.

Cosa fare se il prodotto richiesto non è fresco come ci aspettavamo? O se la frutta e la verdura scelte al supermercato si rovinano durante il trasporto? O se l’elettrodomestico acquistato si rompe durante il trasporto?

A far luce su tutte queste domande, indipendentemente dai regolamenti interni a ciascun supermercato, esiste un Codice del Consumatore che disciplina questi avvenimenti a tutela di chiunque faccia un acquisto qualsiasi con consegna a domicilio.

In generale, quando si fanno acquisti on line, è possibile richiedere il rimborso dei prodotti rovinati entro 8 giorni dalla data di consegna tramite raccomandata a/r.

Nel caso della spesa a domicilio le dinamiche cambiano. Infatti è sì possibile richiedere il rimborso totale o parziale della nostra spesa, ma bisogna tenere presente che nel momento in cui arriva il corriere per la consegna ed accettiamo la merce, l’ordine si considera completato e non si può più addossare la responsabilità a nessuno di eventuali prodotti rovinati. Per cui, per evitarci brutte sorprese:

  • o controlliamo la merce al momento della consegna, proprio davanti al corriere, e quindi il rimborso ed il reso avvengono immediatamente;
  • o, se in quel momento non abbiamo il tempo di controllare la merce, firmiamo la bolla di consegna “con riserva”, e facciamo partire immediatamente la segnalazione nel momento in cui troviamo prodotti rovinati e ci faremo rimborsare in un secondo momento rendendo, se possibile, anche il prodotto.

Il supermercato ha il dovere di rimborsare il prezzo del prodotto rovinato, anche se il danno è avvenuto durante il trasporto (viene quindi sollevata da ogni responsabilità la società che effettua le consegne).

Per cui fate attenzione!

Approfondisci la Direttiva 2011/83/Ue.