Una nuova spinta energetica per il Sud nel segno della crescita e del rilancio competitivo delle imprese attraverso l’attuazione di investimenti funzionali e l’utilizzo sostenibile dell’energia all’interno dei processi produttivi, è in arrivo.
A partire dal 30 giugno, infatti, si potranno presentare le domande per accedere alle agevolazioni di circa 120 milioni di euro a sostegno delle aziende meridionali che riducono i consumi energetici (Decreto Direttoriale 1 giugno 2015).
Beneficiari
Imprese di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia che intendono puntare sull’efficienza energetica
I progetti finanziabili consisteranno in programmi integrati d’investimento:
- diretti al ridimensionamento e all’ottimizzazione dell’uso dell’energia primaria all’interno di unità produttive già esistenti;
- con spese ammissibili non inferiori a 30.000 euro.
Tipologie d’intervento
Si possono annoverare diverse tipologie d’interventi ammissibili:
- installazione di impianti e strumentazioni utili al contenimento dei consumi energetici nei cicli di erogazione e produzione dei servizi;
- installazione, per sola finalità di autoconsumo, di impianti per l’erogazione e la distribuzione dell’energia termica ed elettrica all’interno dell’unità produttiva oggetto del programma d’investimento;
- interventi di isolamento termico degli edifici al cui interno sono svolte le attività economiche (es. infissi, coibentazioni compatibili con i processi produttivi, pavimentazioni);
- razionalizzazione e sostituzione dei sistemi di riscaldamento/condizionamento, alimentazione elettrica, forza motrice ed illuminazione, anche se impiegati nei cicli di lavorazione funzionali alla riduzione dei consumi energetici.
Entità dei contributi
I contributi verranno assegnati nel rispetto delle seguenti modalità:
- finanziamento in conto impianti per una percentuale nominale massima delle spese ammissibili del 50% (per i progetti di importo fino a 400.000 euro che si concludano entro il 31 dicembre 2015);
- finanziamento agevolato per una percentuale nominale delle spese ammissibili complessive pari al 75% (per i progetti che si concludano entro il 31 dicembre 2016).
Presentazione delle domande
Le domande per accedere alle agevolazioni dovranno essere inoltrate telematicamente a partire dal le ore 10.00 del 30 giugno 2015.
Per eventuali informazioni e/o chiarimenti, il MISE ha attivato la seguente casella di posta elettronica: info.bandoefficienzaenergetica@mise.gov.it.
Fonte: www.sviluppoeconomico.gov.it