In arrivo nella Regione Lazio, Torno Subito, il bando che permetterà a studenti universitari e giovani laureati di effettuare un’esperienza lavorativa all’estero e poi di proseguire di nuovo nel Lazio.
L’obiettivo del bando è quello di spendere le competenze acquisite all’estero nel Lazio, in modo tale da dare una continuità al lavoro in Italia. In particolare il bando mira alla promozione di progetti finalizzati al miglioramento e alla valorizzazione delle competenze dei giovani.
Indice
Beneficiari del bando Torno Subito:
1. Studenti universitari di età compresa tra i 18 e i 35 anni;
2. Laureati di età compresa tra i 18 e i 35 anni;
3. Studenti e diplomati delle scuole ad alta specializzazione tecnologica tra i 18 e i 35 anni.
Il finanziamento previsto dal bando Torno Subito è di oltre 18 milioni di euro ed è caratterizzato da tre tipi di intervento:
1. Torno Subito Formazione: prevede la frequenza di un corso di specializzazione, alta formazione o master della durata di 50 ore mensili da 3 a 6 mesi o fino a 12 mesi; poi, nella regione Lazio è prevista un’esperienza lavorativa da 3 a 6 mesi presso un ente pubblico o privato, profit o non profit, finalizzata al reimpiego delle competenze acquisite, o un percorso di accompagnamento all’autoimprenditorialità da 3 a 6 mesi presso un coworking;
2. Torno Subito Work Experience: prevede un’esperienza lavorativa da 3 a 6 mesi e per ogni mese è previsto lo svolgimento dell’attività di 15 giornate e di almeno 80 ore. Ogni giornata non potrà essere inferiore a 4 ore. Poi sono previste diverse tipologie di tirocinio da 3 a 6 mesi da svolgere presso un ente pubblico o privato, profit o non profit;
3. Torno Subito Cinema: frequenza di un corso di specializzazione, alta formazione o master attinenti alle professioni cinematografiche. Previste 50 ore mensili da 1 a 6 mesi. Poi è prevista un’esperienza lavorativa da 3 a 6 mesi da svolgere presso un ente pubblico o privato, profit o non profit, o un percorso di auto accompagnamento all’autoimprenditorialità da 3 a 6 mesi presso un coworking.
I finanziamenti per il bando Torno Subito sono stati così ripartiti:
1. Prima fase: 7 mila euro per l’acquisto di corsi di formazione e master della durata da 3 a 6 mesi e 12mila per quelli tra i 7 e i 12 mesi; 600 euro al mese per work experience fuori dalla regione; 600 euro al mese per vitto alloggio e viaggio; 500 euro per l’assicurazione sanitaria; 500 euro per le pratiche di visto; 4mila euro per assistenza e accompagnamento; polizza fideiussoria pari al 3% dell’importo totale finanziato, rilasciata da banche, assicurazioni o intermediari finanziari;
2. Seconda fase: 600 euro mensili per un’esperienza in ambito lavorativo; 600 euro mensili per attività di auto impresa.
Modalità di presentazione dei progetti:
1. Domanda da presentare entro il 25 giugno 2016;
2. I progetti devono essere presentati on-line attraverso la compilazione del formulario disponibile sul sito www.tornosubito.laziodisu.it andando nella sezione “Bando 2016”;
3. Registrazione on-line alla quale dovrà essere dovrà essere allegata una copia scannerizzata del documento d’identità del proponente;
4. Successiva compilazione della sezione anagrafica e del cv del proponente;
5. Invio telematico attraverso “invia progetto”.
Alla domanda per il bando Torno Subito va allegata la seguente documentazione:
1. Allegato 1;
2. Preventivo del master o corso di specializzazione “Torno Subito Formazione” e “Torno Subito Cinema”;
3. Allegato 2.
Tutte le informazioni necessarie sono disponibili consultando il bando e la modulistica necessaria.
Info: Torno Subito