Una borsa di studio per l’anno accademico 2017/2018 destinata a docenti e ricercatori universitari
Il programma Fulbright istituito nel 1946 dal Congresso degli Stati Uniti d’America concede borse di studio a docenti ed alunni italiani per scambi culturali. Quest’anno la commissione offre 3 borse di studio per l’anno accademico 2017/2018, nello specifico da marzo 2017 a giugno 2018, nell’ambito degli studi umanistici e delle scienze sociali.
A chi è rivolto?
Il concorso è rivolto ai cittadini italiani aventi il titolo di docente universitario di prima o seconda fascia presso università italiane e a ricercatori confermati a tempo determinato o indeterminato con affidamento didattico presso università italiane. Per poter partecipare al bando occorre:
- la cittadinanza italiana;
- l’incarico di insegnamento presso università italiane nelle discipline attinenti ai corsi richiesti dalle università statunitensi per l’anno accademico 2017-2018;
- un’ottima conoscenza della lingua inglese.
Di cosa si tratta?
L’incarico durerà dai 3 ai 6 mesi con inizio fra gennaio e marzo 2018 e i borsisti dovranno insegnare uno o due corsi di Italian Literature, Comparative Literature, Philosophy or Art History a livello undergraduate o graduate secondo le esigenze didattiche delle singole università. La borsa di studio offerta dall’Università di Chicago ha un valore che varia dai 16,5 mila dollari ai 22,5 mila dollari in base al tipo di università, più 1,5 mila euro come copertura forfettaria delle spese viaggio dall’Italia agli Stati Uniti d’America, oltre che l’assicurazione medica finanziata da U.S. Department of State, l’eventuale partecipazione a conferenze e seminari Fulbright durante la permanenza negli USA e l’esenzione del pagamento della tassa consolare e della SEVIS (Student and Exchange Visitor Information System, una tassa di visto per studenti e scambi culturali di 200 dollari)
Il concorso Fulbright-Distinguished Chair- prevede due fasi di selezione:
- un esame delle domande da parte dei docenti candidati dalla Commissione Fulbright;
- un colloquio in lingua inglese ai candidati, circa a metà del mese di marzo 2017 in data da concordare coi singoli candidati e da svolgersi a Roma; per i non residenti si provvederà al colloquio via Skype o telefono;
La Commissione Fulbright nominerà un candidato ed un supplente, che subentrerà solo in caso di rinuncia del principale candidato.
I docenti già in fase di concorso sono tenuti a stilare già un programma completo di insegnamento che dovrà eventualmente essere svolto durante il periodo di insegnamento a Chicago. Si potrà insegnare ad alunni di livello avanzato e parlare anche in italiano, oppure si dovranno svolgere lezioni interamente in inglese. In media si svolgeranno circa 3 lezioni settimanali in aula, da 90 minuti ciascuna, e le classi saranno di circa 10 studenti. I docenti dovranno stabilire anche determinati test o prove all’interno del programma di studio.
Come fare?
Per partecipare al banco Fulbright i potenziali beneficiari dovranno:
- collegarsi al sito Fulbright creare un proprio account e rispondere a delle domande;
- stampare e leggere in tutte le sue parti le “Instructions” del CIES;
- compilare online la “Fulbright Visiting Scholar Application”
- inviare tutta la documentazione necessaria alla partecipazione online tramite “Submit Application” entro il 24 febbraio 2017;
I docenti scelti con il bando Fulbright avranno anche l’opportunità di collaborare e quindi confrontarsi con i colleghi di Chicago visto che l’università offre esperienze come laboratori, conferenze, ecc. Il tutto sarà organizzato e proposto dall’università in cui il docente sarà accolto, gli atenei americani offrono tutto il sostegno necessario per svolgere al meglio questa attività di insegnamento, perché diventi un’opportunità di crescita anche personale.
Info: Bando