Borse di studio Intercultura per studiare all’estero

Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
Linkedin

Tutto quello che bisogna sapere sulle borse di studio Intercultura.

Le borse di studio Intercultura sono uno strumento utile che rappresenta una ghiotta opportunità per gli studenti delle scuole superiori, che potranno vivere un’esperienza che sarà per davvero unica nel suo genere e irripetibile.

Di cosa si tratta

Le borse di studio Intercultura sono uno strumento che i giovani studenti con la passione del viaggio non potranno di certo lasciarsi sfuggire di mano.
Questo per un semplice motivo: chi riuscirà ad ottenere l’agevolazione, potrà prendere parte ad un percorso di studi, che si svolgerà durante l’anno scolastico 2017/2018, che avrà luogo all’estero.
Ovviamente sarà lo studente stesso a poter scegliere quale sarà la sua destinazione, optando per uno dei sessantacinque paesi mondiali che sono compresi in questo grande progetto realizzato da Intercoltura.

I requisiti fondamentali delle borse di studio Intercultura

Il bando, che avrà scadenza il giorno 10 novembre 2016, mette in palio ben oltre mille quattrocento borse di studio Intercultura, che potranno essere sfruttate solo ed esclusivamente da parte di una limitata schiera di alunni. Essi, infatti, dovranno apparire tra coloro che si sono contraddistinti come maggiormente meritevoli. Il voto finale della pagella, così come il modo di comportarsi, applicarsi ed altri dettagli, risulta essere un criterio fondamentale che dovrà essere preso in considerazione da parte del MIUR e di Intercultura.

Queste valutazioni permetteranno di poter avere un quadro generale e completo sulla situazione e preparazione che riguarderà quell’alunno, il quale dovrà appunto dimostrarsi meritevole di vivere tale esperienza. Dai quindici ai diciassette anni ed ovviamente iscritti alle scuole medie secondarie, ovvero gli istituti superiori: questi dati riguardano invece sia l’anagrafica dello studente, che deve essere nato non prima il primo luglio dell’anno 1999 e non dopo il trentuno agosto del 2002.
Il secondo criterio risulta essere legato alla scuola: solo gli studenti delle superiori potranno prendere parte a quest’interessante iniziativa.

Come funziona il percorso di studi

Supponendo che uno studente abbia superato i requisiti prima citati, le borse di studio Intercultura gli permetteranno di intraprendere un viaggio in uno dei Paesi presenti nella lista del bando.
Egli, nel corso del prossimo anno scolastico, verrà ospitato da una delle famiglie che ha aderito all’iniziativa: questo consentirà allo studente di dover evitare di effettuare delle spese per quanto riguarda l’alloggio o il cibo.

Inoltre è bene sottolineare come, lo studente, potrà decidere se seguire un percorso di studi dalla durata di un anno oppure di poche settimane, in base alle sue esigenze. Il percorso di studi sarà tipico di quella scuola che frequenterà nel paese estero, senza che vi possano essere delle differenze o complicazioni di ogni natura.
Inoltre risulta essere importante sottolineare come, il percorso di studi svolto all’estero, permetterà allo studente di poter riprendere il suo percorso dalla classe successiva che frequentava.
Questo significa che, un alunno della seconda superiore, potrà frequentare la terza senza che vi possano essere problematiche significative.
E’ importante anche sottolineare come, il percorso di studi, potrà essere coperto totalmente o parzialmente dalle borse di studio Intercultura: questo in base ai risultati ottenuti dallo studente ed ovviamente alle disponibilità di Intercultura.

Come partecipare al bando delle borse di studio Intercultura

Per poter partecipare al bando delle borse di studio Intercultura, con scadenza il dieci novembre, lo studente deve scaricare la domanda presente sul sito web di Intercultura. Una volta che viene svolta tale operazione, lo studente stesso avrà il compito di consegnare, agli addetti di Intercultura, la documentazione relativa alla fine dell’anno scolastico recentemente concluso e quella degli ultimi due. Questo in quanto, molti istituti, non prevedono l’ammissione dello stesso studente che è stato bocciato o ha avuto debiti scolastici nelle materie scientifiche di quella scuola.
Ad esempio, uno studente di ragioneria non deve aver ottenuto debiti in economia, diritto, matematica o finanza mentre, uno del liceo linguistico, non dovrà avere debiti in italiano o in una delle lingue da lui selezionate.

Una volta consegnata la domanda, che deve essere firmata tassativamente da entrambi i genitori, lo studente dovrà sostenere alcune prove e colloqui per vedere se, il suddetto, è idoneo alla partecipazione del progetto oppure no. Coloro che riescono a superare tali prove potranno pensare a cosa mettere nella valigia, visto che potranno studiare nel paese da loro selezionato.

Questo è il metodo di partecipazione ed in cosa consiste il borse di studio Intercultura, che garantisce, ad uno studente, la possibilità di poter affrontare un percorso di studi che risulta essere particolare e che rappresenta un’esperienza unica ed in grado di cambiare la sua vita.

Info: Intercultura