Il programma per l’estero, nato nel 1946, ha lo scopo di incentivare lo scambio di idee e di cultura tra gli Stati Uniti e gli altri paesi, promuovendo così l’integrazione culturale mediante attività di lavoro, studio e ricerca. Il punto di partenza della possibilità di lavorare e studiare all’estero è pertanto rappresentato dal bando Fulbright, un concorso che mette a disposizione borse di studio per gli italiani negli Stati Uniti finalizzate a finanziare progetti di formazione, ricerca e insegnamento nelle migliori università americane.
Il progetto è finanziato dallo Us Department of State e dal Ministero degli Affari Esteri Italiano e ogni anno assegna 7.500 borse di studio a cittadini italiani o statunitensi per favorire lo scambio culturale e professionale.
Chi sono i destinatari delle borse di studio?
Del bando ne possono usufruire laureati, ricercatori e professori associati o docenti universitari che vorrebbero conseguire master e dottorati, per fare esperienze di insegnamento o condurre progetti di ricerca, esperienze di lavoro e di studio, godendo della copertura delle spese di viaggio per arrivare negli Stati Uniti e dell’assicurazione medica che viene pagata dal governo USA.
Cosa prevede nello specifico il programma Fulbright? Ecco le proposte:
STUDIO: corsi universitari post – laurea, corsi di specializzazione presso la Gallaudet University e corsi intensivi in Entrepreneurship e Management con Intership presso aziende negli Stati Uniti (Programma Best);
RICERCA: borse di studio per assegnisti di ricerca, ricercatori universitari o professori associati, borse di studio per cittadini dell’UE finalizzate a progetti di ricerca in tutte le tematiche e borse di studio per laureandi e dottorandi;
INSEGNAMENTO: incarichi di insegnamento per gli Studi Umanistici e le Scienze Sociali, assistenti all’insegnamento della lingua e cultura italiana presso università statunitensi e insegnamento presso università negli Stati Uniti che richiedano uno studioso italiano.
Ecco i requisiti che i cittadini italiani devono avere per poter richiedere le borse di studio:
• ottima conoscenza della lingua inglese con certificazione TOEFEL o IELTS;
• conseguimento laurea triennale o di vecchio ordinamento o specialistica o magistrale, da non più di 5 anni alla data di scadenza del concorso, oppure il diploma dell’Accademia artistica o musicale;
• cittadinanza italiana;
Come presentare la domanda?
Basta consultare la sezione dedicata alle borse di studio sul sito web di Fulbright e visionare i bandi relativi alle varie offerte dove verrà indicata la modalità per inoltrare le domande di partecipazione e le relative scadenze.
Info: Fulbright