Bando Interregionale Veneto-Puglia rivolto ai giovani disoccupati

Per sostenere l’imprenditorialità giovanile la Regione Puglia e la Regione Veneto hanno promulgato un bando interregionale rivolto ai giovani disoccupati e inoccupati per favorire la creazione di nuove imprese creative, finanziato dai fondi comunitari.

Finalità

Il bando interregionale Veneto – Puglia si impegna a sostenere la creazione di nuove imprese giovanili nei settori dei servizi creativi, dei media, delle arti, della moda, dell’artigianato artistico e dell’arredamento.
I finanziamenti che verranno erogati dalle due Regioni si pongono come scopo principale la formazione di nuove figure professionali, particolarmente ricercate negli ultimi anni, da inserire in imprese culturali già esistenti o per sviluppare percorsi di autoimprenditorialità. L’intento del bando è quello di favorire ed incrementare l’occupazione, creando imprenditori in grado di competere a livello europeo in campo culturale ed artistico.

Destinatari

Il bando congiunto è rivolto ai giovani inoccupati o disoccupati delle Regioni Veneto e Puglia che vogliono formarsi come sceneggiatori, pubblicitari, tecnici audio e video, webmaster, registi di cortometraggi, esperti dei media e del web da inserire in contesti culturali e creativi.

Il progetto

Il progetto di collaborazione tra Regioni nasce nel novembre 2015, nell’ambito della Fiera di Verona, Job & Orienta dove si è siglato il Protocollo di Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Confindustria ed è uno dei progetti previsti nell’ambito della Riforma della “Buona Scuola”.
Per dare operatività al Protocollo di Intesa, gli assessori al Lavoro e alla Formazione della Regione Puglia e della Regione Veneto hanno promosso nell’ambito dei workshop dedicati alle attività turistiche e alle nuove professioni presso la Fiera del Levante di Bari un intervento chiamato  “Avviso pubblico innovativo di cooperazione”.
Il progetto verrà finanziato dalle due Regioni grazie alle risorse comunitarie previste dalla Programmazione comunitaria del Fondo Sociale Europeo (FSE) e dei Programmi Operativi Regionali (POR).

I finanziamenti erogati dall’Unione Europea sono finalizzati al raggiungimento degli obiettivi prefissati nella “Strategia 2020”, un piano strategico che si propone di incrementare l’occupazione, migliorare il livello di istruzione, promuovere la ricerca e lo sviluppo ed adottare politiche che riducano la povertà e favoriscano l’integrazione sociale.
I Programmi Operativi delle Regioni Veneto e Puglia hanno come obiettivo quello di attuare tutte le misure che consentano la promozione dell’autoimprenditorialità, specialmente dei giovani lavoratori inoccupati o disoccupati attraverso una formazione permanente e mirata che accresca le competenze, favorendo così l’integrazione sociale e l’accesso al mondo del lavoro.

L’esempio della Regione Veneto

Come ha sottolineato l’assessore al Lavoro e alla Formazione della Regione Veneto, Elena Donazzan:” il lancio congiunto di un avviso pubblico rivolto ai giovani delle due regioni conferma la validità del rapporto di collaborazione instaurato tra i sistemi formativi delle due regioni”.

La Regione Veneto ha già dimostrato di saper sfruttare le risorse erogate in campo artistico-culturale con la produzione del cortometraggio di Giancarlo Marinelli “La misura dell’infinito”, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Il corto è stato cofinanziato dal FSE, nell’ambito del progetto Futour ed ha visto il coinvolgimento di 250 operatori del settore turistico veneto ed un percorso di formazione di 640 ore, un progetto che ha creato nuove opportunità di lavoro per i giovani ed ha valorizzato la realtà territoriale ed imprenditoriale della Regione Veneto.

Ancora non si conoscono i termini e le modalità di accesso al sostegno per le nuove imprese creative, poiché il bando nella sua versione integrale verrà pubblicato nelle prossime settimane, ma è sicuramente una proposta innovativa che permetterà a molti giovani disoccupati di intraprendere un percorso formativo e professionale che gli permetterà di accedere al mondo del lavoro.

Per aggiornamenti in tempo reale su questo argomento segui la nostra redazione anche su Facebook, Twitter, LinkedinGoogle+