Il bando per la ricollocazione delle mamme, in linea con gli obiettivi del POR Lazio FSE relativi a creare occupazione, istruzione e soprattutto pari opportunità, emanato dalla Regione Lazio mette a disposizione delle neo-madri il Contratto di Ricollocazione, un utile strumento innovativo che facilita l’incontro tra chi cerca e chi offre un lavoro; se la donna sceglie un lavoro subordinato si avvierà un percorso di orientamento volto all’inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro tenendo conto delle singole competenze, con possibilità di tirocinio e/o formazione. Nel caso, invece, in cui la donna volesse aprire una propria attività è prevista una formazione imprenditoriale per l’avvio di un’attività autonoma e l’assistenza nell’apertura della nuova impresa.
Indice
Chi può partecipare al bando per la ricollocazione delle mamme
Il Bando per la ricollocazione delle mamme è rivolto a tutte le donne disoccupate che hanno dei figli di età inferiore ai 6 anni compiuti, le quali, possono presentare la domanda per partecipare al bando. La scadenza è stata fissata al 20 dicembre 2016, alle ore 12,00. Con tale bando si cerca di creare opportunità di lavoro per tutte le mamme che, per svariati motivi, si ritrovano senza lavoro.
Come e cosa fare per partecipare al bando per la ricollocazione delle mamme
Tutte le donne che hanno voglia di partecipare al bando per la ricollocazione delle mamme, oppure che hanno dubbi o domande in merito al percorso di Ricollocazione, possono contattare i funzionari del progetto all’indirizzo mail contrattoricollocazione@regione.lazio.it. Sino a 3 giorni lavorativi prima della scadenza, tutte le mail riceveranno risposta. La candidatura al bando dev’essere effettuata in modalità informatica, questo per favorire una maggiore trasparenza negli interventi di vario tipo, ridurre la quantità di documentazione cartacea presente in varie sedi legate all’Avviso, e diminuire in modo considerevole i tempi di gestione dell’attività.
Per candidarsi, bisogna collegarsi al sito della Regione Lazio dove si potranno trovare tutte le informazioni necessarie per prendere parte all’Avviso, compresa una sezione dedicata alle domande più frequenti. L’avviso pubblico al suo completo è reperibile a questo link.
Si consiglia di visitarlo per leggere tutti i requisiti che le madri devono possedere per poter partecipare al Bando in oggetto. La sezione degli F.A.Q, invece, può essere trovata a questo link.
Partecipando all’Avviso e rientrando tra le 500 madri che avranno modo di prendere parte al progetto, si avrà anche la possibilità di usufruire del cosiddetto bonus di conciliazione che servirà a coprire le spese per i servizi d’infanzia, quali asilo nido, ludoteca, babysitting e altri.
Un servizio completo e un aiuto davvero valido, quindi, per le giovani madri che ancora oggi hanno qualche difficoltà in più rispetto agli uomini di conciliare la maternità con il mondo del lavoro.
Info: Regione Lazio