Bando N.I.C.E. 2015: soluzioni per un mondo migliore

Se affronti la vita con creatività, o fai della cultura il tuo pane quotidiano, se hai a cuore le grandi tematiche e ti preoccupi dei problemi del mondo che ti circonda, questa potrebbe essere la tua occasione per risolvere problemi di carattere globale, offrendo soluzioni sorprendenti e sperimentali!

La N.I.C.E. (Network Innovations in Culture and creativity in Europe) ha aperto un bando il cui tema di fondo è “Risolvere le principali sfide mondiali”.

Alcune tematiche oggetto del concorso sono:

  • quali innovazioni e quali tendenze possono migliorare la sostenibilità e vivibilità delle città in rapida crescita? E quali possono minimizzare le disfunzioni che si vengono a creare nei centri soggetti a spopolamento?
  • come le innovazioni digitali, (quali ad esempio la connettività mobile) possono migliorare il monitoraggio della salute?
  • può il mondo digitale arricchire la nostra esperienza di cultura? Se sì, come?

Saranno ben accette tematiche con argomenti diversi, in diversi campi, e una particolare attenzione sarà rivolta ai progetti di innovazione digitale.

Possono presentare domanda:

  • soggetti singoli o organizzazioni (ad esempio aziende, istituzioni o agenzie pubbliche);
  • fondazioni non profit;
  • singoli ricercatori o istituti di ricerca del settore culturale e creativo.

Opere ammissibili:

  • singoli progetti già realizzati o politiche implementate;
  • attività innovative in via di progettazione.

Il premio complessivo ammonta a 20.000 euro e la sua distribuzione tra i quattro vincitori sarà a discrezione della giuria. In più per i vincitori sono previsti ulteriori vantaggi quali:

  • pubblicazione nel sito www.nice-europe.eu e promozione sui social per tutto il 2015/2016;
  • pubblicazione nel catalogo Tedesco/Inglese;
  • esposizione alla mostra N.I.C.E. che si terrà a Essen il 22 settembre;
  • laboratorio di innovazione e trasferimento della sessione di pitching con le aziende del settore nel Nord Reno-Westfalia.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 1° Luglio 2015.

Fonte: N.I.C.E. (Network Innovations in Culture and creativity in Europe)