Per stimolare lo sviluppo rurale, spingere sulla vendita dei prodotti agricoli e del turismo, gli attori del settore devono creare strategie comuni, mettendo anche a disposizione le proprie risorse, e redigere un piano di cooperazione.
Indice
Sintesi del bando PSR Calabria 16.03.01
Area geografica: Calabria
Settore: agricoltura
Dotazione finanziaria: 2 milione e 500 mila euro
Obiettivo: favorire forme di cooperazione innovative tra i piccoli attori del settore per sviluppare il settore turistico rurale
Beneficiari: aggregazioni che abbiano almeno due soggetti tra “piccoli operatori” del settore agricolo, forestale, della filiera agroalimentare e turistica
Spese ammissibili: studi di fattibilità, costi di esercizio della cooperazione, costi di animazione, acquisto o leasing di beni strumentali
Tipo di finanziamento: contributo pubblico
Procedura di selezione: valutativa a graduatoria
Scadenza: 23 aprile 2018
Approfondimento Bando
Fare in modo che i piccoli operatori del settore agricolo e del turismo rurale creino un processo di cooperazione, condividendo sia risorse che impianti di lavoro, allo scopo di incrementare la commercializzazione dei prodotti e dei servizi turistici. È questo lo scopo della misura 16 che, attraverso l’intervento 16.03.01, vuole creare quella condivisione, unione di strategie e messa a disposizione di fondi economici capace di risollevare la struttura rurale della regione, attraverso una nuova visione imprenditoriale e il miglioramento della qualità di vita della popolazione.
Chi può partecipare all’intervento 16.03.01 del PSR Calabria?
I beneficiari del bando sono aggregazioni di soggetti che costituiscono una cooperazione sotto forma di Partenariato. Affinché tale collaborazione sia valida è opportuno che almeno 2 dei soggetti siano “piccoli operatori” del settore agricolo, forestale, della filiera agroalimentare e turistica. Con il termine “piccolo operatore” si intende:
- una micro impresa;
- una persona fisica non coinvolta in un’attività economica nel momento in cui si presenta la richiesta di aiuto.
Naturalmente, la collaborazione tra i soggetti deve essere sottoscritta tramite un Accordo di Cooperazione e regolarmente registrata.
Quali sono le spese ammissibili per l’intervento 16.03.01 del PSR Calabria?
Per il presente bando, le spese ammissibili sono sia i costi dovuti alla realizzazione della cooperazione che quelli derivanti dagli interventi stabiliti dal Piano di Cooperazione. In particolare, le spese ammissibili riguardano:
- costi per studiare la zona interessata, quindi, spese per effettuare studi di fattibilità e per la stesura di piani aziendali;
- spese per la realizzazione e la gestione della cooperazione, compresi gli oneri per l’affitto della sede, costi per il personale, spese di viaggi, trasferte e costi di formazione;
- costi per l’organizzazione di eventi, manifestazioni e spese per la divulgazione di materiali informativi;
- acquisto di attrezzature d’ufficio, mobili, hardware e software;
- acquisto di macchinari e attrezzature da lavoro;
- investimenti immateriali, come brevetti e licenze;
- spese generali per consulenze commerciali e specifiche, in materia di sostenibilità ambientale ed economica.
Intensità di aiuto e massimali di spesa
Ogni beneficiario riceverà un contributo massimo pari a 200 mila euro che corrisponde ad un aiuto pari all’80% delle spese ammissibili.
Come partecipare al PSR Calabria, misura 16?
La domanda deve essere compilata attraverso il portale SIAN e successivamente inviata, con la documentazione previsti al seguente indirizzo: entro il 23 aprile 2018.
Scarica le disposizioni attuative dell’intervento 16.03.01 del PSR Calabria 2014-2020.