Bando per start up innovative

La Regione Emilia Romagna, in assonanza con il Programma operativo regionale (POR) Fondo europeo di sviluppo regionale 2014/2020, ha approvato il Bando per il Sostegno, la creazione e il consolidamento di start up innovative in grado di diversificare il sistema produttivo, innovando i processi, i prodotti e i servizi, e di creare occupazione.

Il bando ha come obiettivo quello di sostenere le spese di investimento per l’avvio o il consolidamento di nuove imprese ad elevato contenuto tecnologico, dunque i progetti presentati dovranno, per essere ammessi, dimostrare di avere un forte impatto innovativo e di diversificazione su almeno uno degli ambiti produttivi qui di seguito:

  • Sistema agroalimentare;
  • Sistema dell’edilizia e delle costruzioni;
  • Meccatronica e motoristica;
  • Industrie della salute e del benessere;
  • Industrie culturali e creative;
  • Innovazione nei servizi.

Il bando per start up innovative prevede due tipologie di imprese, dal punto di vista delle caratteristiche produttive:

1. Imprese basate sullo sviluppo produttivo di risultati di ricerca o di soluzioni tecnologiche che derivano da una o più tecnologie abilitanti in grado di sviluppare soluzioni o miglioramenti tecnologici attraverso esperienze di ricerca.
2. Imprese basate sullo sviluppo o sull’utilizzo avanzato delle tecnologie digitali nel campo culturale e creativo, sociale, del benessere/wellness.

Il bando start up innovative prevede due tipi progetti:

A. Per la realizzazione dei primi investimenti necessari per l’avvio dell’impresa.
B. Per la realizzazione di investimenti per l’espansione di start up innovative già avviate.

Beneficiari bando start up innovative:

Possono presentare la domanda piccole e micro imprese, regolarmente costituite come società di capitali (incluse le SRL uninominali, consorzi, società consortili e cooperative), registrate nella sezione speciale del Registro delle imprese presso la Camera di Commercio dedicata alle start up innovative. Le imprese devono avere l’unità locale (impianto operativo o ammnistrativo-gestionale) in cui si realizza il progetto imprenditoriale in Emilia Romagna con codice ATECO 2007.
La dotazione finanziaria complessiva è di 6.028.065 euro, suddivisa per i due tipi di progetti (A-B). L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale, corrispondente al 60% della spesa ritenuta ammissibile.

È possibile fare richiesta, per i progetti di avvio attività (A), alle imprese costituite successivamente al 1° gennaio 2013, mentre per i progetti di espansione di start up già avviate, possono presentare richiesta le imprese costituite dopo il 1° marzo 2011.

Presentazione delle domande

Le domande potranno essere inviate a partire dal primo marzo fino alle ore 17,00 del 30 settembre 2016, e dovranno essere compilate (pena l’inammissibilità) per via telematica tramite il portale della Regione .

Info: Delibera n. 11 dell’11 gennaio 2016