Un bando emanato dalla Regione Lazio per Traduzioni editoriali con a disposizione 40,000 euro
Opportunità tangibili per chi lavora nel mondo dell’editoria con la possibilità di partecipare al bando per Traduzioni editoriali che mirano alla diffusione all’estero di nuovi prodotti editoriali.
Possibilità di lavoro per una categoria che è sempre considerata un mondo a parte. Adesso, infatti, i traduttori editoriali potranno avere l’opportunità di partecipare a un bando che permetterà loro non solo un ricompenso riconosciuto alla mole di lavoro, ma anche di avere l’occasione di espandersi oltre i confini nazionali. L’obiettivo principale è quello di sostenere e promuovere l’internazzionalizzazione del sistema editoriale tramite la diffusione di nuovi prodotti editoriali. Per l’iniziativa della Ragione Lazio sono a disposizione 40,000 euro che vanno a contribuire alle spese di traduzione. Andiamo nel dettaglio di questo bando.
Indice
In cosa consistono le traduzioni editoriali?
Il bando è destinato alla traduzione di “nuovi prodotti editoriali”. Si intendono, cioè, i libri pubblicati in data non anteriore ai 24 mesi dalla data di presentazione della domanda, identificabili mediante codice ISBN. Per “traduzione editoriale” si intende l’attività di traduzione in lingua inglese del contenuto di un prodotto editoriale reso pubblico mediante stampa o altro mezzo di comunicazione.
Chi può partecipare?
Possono partecipare piccole e medie imprese editoriali che al momento della presentazione della domanda:
- siano iscritte al Registro imprese della Camera di commercio;
- abbiano la sede operativa principale regolarmente registrata nel Lazio.
Le traduzioni editoriali dovranno essere realizzate da un traduttore qualificato che abbia già almeno una traduzione pubblicata. La traduzione deve essere realizzata successivamente alla presentazione della domanda e, quindi, dopo l’esito positivo della richiesta di contributo.
A quanto ammonta il contributo per ogni traduzione editoriale?
Le opere potranno riguardare qualsiasi ambito tematico (saggistica, narrativa, poesia, arte, prosa, letteratura, fumetto).
Il contributo copre l’80% dei costi di traduzione e un massimo di 400 euro (IVA esclusa) per ciascun progetto editoriale. Il costo per cartella (2.000 battute, spazi inclusi) è compreso fra un minimo di 20 euro e un massimo di 35 euro (IVA esclusa). Il numero massimo di cartelle è di 20.
Come partecipare al bando?
Le richieste per l’agevolazione alle traduzioni editoriali possono essere presentate esclusiamente per via telematica, attraverso l’accreditamento del Richiedente al sistema GeCoWEB e la compilazione del formulario.
Gli allegati richiesti saranno i seguenti:
- copia della prima e quarta pagina del Nuovo Prodotto Editoriale in lingua italiana;
- una scheda descrittiva del contenuto del Nuovo Prodotto Editoriale ed il testo da destinare alla Traduzione;
- copia del curriculum vitae del traduttore in formato “Europass”;
- copia conforme all’originale del contratto tra il richiedente ed il traduttore;
- ricevuta del deposito presso il Servizio III – Diritto d’Autore e Vigilanza sulla SIAE.
Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 12 del 15 febbraio 2016 e si potranno presentare fino a tre titoli nei primi 60 giorni dalla data di apertura dei termini di presentazione delle domande. Trascorso tale periodo, sarà possibile presentare nuovamente domanda per ulteriori traduzioni, in accordo con le disponibilità di risorse finanziarie.
Per maggiori info, ecco il BANDO