Imprenditoria femminile: 2 milioni di euro per lo sviluppo di progetti innovativi

AGGIORNAMENTO

La Regione Lazio ha posticipato i termini della presentazione della domanda a partire dal 4 maggio 2017. Vedi proroga

Finanziati progetti femminili per la realizzazione di nuovi prodotti o servizi tramite l’utilizzo di tecnologie innovative.

Aumenta la voglia delle donne italiane di “fare impresa” e di affermarsi professionalmente con una propria attività. Le “quote rosa” dimostrano di avere desiderio di mettersi in gioco, non tanto per una questione economica, ma di realizzazione personale. Le donne imprenditrici sono sempre più preparate e appassionate del proprio lavoro. In questa prospettiva al femminile, la Regione Lazio ha promosso un bando per sostenere la nascita e lo sviluppo di idee e progetti imprenditoriali innovativi da parte delle donne.

A chi si rivolge il bando della Regione Lazio per la promozione dell’imprenditoria femminile?

Potranno partecipare al bando:

  • libere professioniste;
  • imprese al femminile già costituite (micro, piccole e medie imprese e società tra professionisti in cui il titolare sia una donna) o da costituire entro 45 giorni dalla data di pubblicazione di concessione del finanziamento;
  • società di capitali le cui quote siano, per almeno2/3, in possesso di donne e rappresentino almeno i 2/3 del totale dei componenti dell’organo di amministrazione;
  • cooperative o società di persone in cui il numero di donne socie sia almeno il 60% della compagine sociale.

Requisiti essenziali sono:

  • iscrizione al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato (CCIAA);
  • partita iva (per le libere professioniste).

Quali sono i progetti finanziabili dal bando a favore dell’imprenditoria femminile?

Sono finanziabili i progetti: che riguardino lo sviluppo di prodotti, soluzioni, servizi tramite l’utilizzo di nuove tecnologie e che siano coerenti con le aree di specializzazione della Smart Specialization Strategy (S3) regionale; che abbiano come obiettivo la Social Innovation, cioè che presentino soluzioni tecnologiche ai problemi dovuti al cambiamento della società. Il fondo di 2 milioni di euro è da suddividere per aree territoriali:

  • 200 mila euro per i progetti della provincia di Rieti;
  • 250 mila euro per i progetti della provincia di Viterbo;
  • 300 mila euro per i progetti della provincia di Frosinone;
  • 300 mila euro per i progetti della provincia di Latina;
  • 300 mila euro per i progetti della provincia di Roma;
  • 650 mila euro per i progetti provenienti da Roma Capitale.

Il contributo, a fondo perduto, sarà pari al 70% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 30 mila euro per ogni progetto, che dovrà essere realizzato nella Regione Lazio entro 8 mesi dalla firma del contratto.

Come presentare le domande per accedere al bando della Regione Lazio sull’imprenditoria femminile?

Le domande potranno essere presentate dal 24 aprile 2017 al 31 ottobre 2017 tramite il sistema GeCoWEB, compilando il Formulario e allegando i documenti richiesti. Seguirà l’assegnazione di un protocollo automatico e la generazione di un Dossier di Richiesta. Quest’ultimo dovrà essere inviato per Posta Elettronica Certificata all’indirizzo bic@pec.biclazio.it, entro 10 giorni dalla data di assegnazione del protocollo.

Per tutte le donne che vogliono mettersi in gioco, questa è l’occasione giusta per dare spazio alla propria creatività. Consulta un professionista e presenta la tua domanda.

Info: bando