Saranno premiati i progetti di innovazione nei comparti moda e design che abbiano utilizzato il digitale come leva di competitività.
Il nostro Paese, lo sappiamo, è famoso nel mondo per la cultura, per i monumenti, per la pasta, per la pizza, per il design e per la moda. La moda italiana è indiscutibilmente portavoce dello stile e della classe italiana. È un settore in continuo movimento, che deve sempre guardare ai cambiamenti e che deve pertanto innovarsi costantemente.
All’innovazione nei comparti moda e design è dedicato il premio indetto dalla Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Meet The Media Guru e che è giunto alla sua terza edizione. Il premio si intitola “Digital Award – Il Coraggio di Innovare” ed è riservato ai migliori progetti di innovazione dei soggetti dei comparti moda e design che abbiano utilizzato il digitale come leva di competitività.
Indice
Chi può partecipare al bando Digital Award?
Come scritto sul bando del premio “l’obiettivo del premio è diffondere presso i settori della moda e design la consapevolezza dell’innovazione digitale come leva capace di stimolare la competitività e il migliore posizionamento del sistema imprenditoriale che ne fa uso, unita alla spinta emotiva che può animare il coraggio di innovare”.
Ed è proprio tramite strumenti e strategie digitali innovativi che i soggetti potranno inviare la loro candidatura; il premio andrà a chi presenterà il migliore progetto capace di raccontare il coraggio di innovare e le motivazioni umane e professionali che lo hanno generato.
Il concorso è aperto a imprese, soggetti pubblici/privati e liberi professionisti e devono avere i requisiti di seguito indicati:
- Imprese:
- avere sede operativa in Lombardia o, se l’impresa è già attiva e costituita altrove, impegnarsi a costituire una sede in Lombardia entro la data di erogazione del premio;
- essere costituite, attive e iscritte al registro delle imprese e in regola con il pagamento del diritto camerale.
- Soggetti pubblici/privati:
- avere sede operativa in Lombardia o, se il soggetto è già attivo e costituito altrove, impegnarsi a costituire una sede in Lombardia entro la data di erogazione del premio;
- operare nel settore moda e/o design quali ad esempio enti locali, associazioni di categoria, fondazioni, enti no profit, ecc.
- Liberi professionisti:
- avere avviato la propria attività professionale;
- aver eletto o intendere eleggere a luogo di esercizio prevalente dell’attività professionale, uno dei Comuni della Regione Lombardia;
- risultare iscritti per tale attività professionale, all’albo professionale del territorio della regione Lombardia o avere aderito a una delle associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo;
- operare nel settore moda e/o design.
Di cosa tratta il bando Digital Award?
Il totale stanziato per il premio è di 61 mila euro. Ai vincitori delle categorie verrà assegnato un premio pari a 10 mila euro mentre al soggetto vincitore del Premio “Voto Pubblico in sala” sarà riconosciuto un premio del valore massimo di mille euro.
Il premio infatti prevede 2 categorie con 3 sezioni per ciascuna categoria, per un totale di 6 premi in danaro e un ulteriore premio in danaro per il progetto più votato, a prescindere dalla specifica categoria/sezione, dal pubblico presente alla serata di premiazione del 23 novembre 2017
Come fare per partecipare al bando Digital Award?
Per presentare la candidatura i soggetti devono inviare la domanda a partire dal 6 giugno e fino al 14 settembre 2017 sul sito della di UnionCamere Lombardia, previa registrazione.
La domanda generata automaticamente dal sistema deve essere firmata elettronicamente dal legale rappresentante o dal professionista richiedente e deve includere l’abstract e descrizione del progetto. La descrizione del progetto dovrà evidenziare la storia umana e professionale che ha determinato “il coraggio di innovare”.
Nella piattaforma, nell’apposito campo deve inoltre essere inserito:
- il link ad una presentazione visual creativa e originale, in formato digitale, che racconta il progetto innovativo (ad esempio un breve video oppure una presentazione per immagini/foto);
- lo screenshot del post/dei post che il richiedente ha caricato sui propri profili e/o canali social riguardanti la partecipazione al premio e il progetto presentato.
La Regione Lombardia mette a disposizione dei riferimenti per essere aiutati sia nella lettura del bando Digital Awards che per la compilazione on line e per assistenza tecnica.
Di certo un ottimo supporto, ma il nostro consiglio è di farvi comunque affiancare da un professionista onde evitare di incorrere in errori.
Fonte: Bando