A maggio la prossima scadenza per chiedere i contributi del bando per soggetti no profit della Regione Lombardia per iniziative di valorizzazione del territorio e dell’identità regionale.
Indice
Sintesi del bando per soggetti no profit Lombardia
Area geografica: Lombardia
Settore: no profit, culturale
Dotazione finanziaria: 402.895,58 euro
Obiettivo: sostenere iniziative finalizzate alla valorizzazione del territorio e dell’identità regionale
Beneficiari: soggetti no profit che promuovono iniziative e manifestazioni di rilievo regionale
Spese ammissibili: spese di progettazione, realizzazione e promozione iniziativa
Tipo di finanziamento: contributi ordinari e straordinari
Procedura di selezione: approvazione con delibera di Giunta regionale
Scadenza: 31 maggio 2018
Approfondimento Bando
È ancora aperto il bando della Regione Lombardia che prevede contributi a favore dei soggetti no profit che intraprendono iniziative finalizzate alla valorizzazione dell’identità e del territorio regionale, alla promozione della sua immagine o comunque che comportino delle ricadute positive sotto diversi aspetti.
Chi può partecipare al bando per soggetti no profit della Lombardia?
Possono i soggetti no profit, come enti pubblici e privati, istituzioni, associazioni, comitati che promuovono iniziative e manifestazioni di rilievo regionale, anche a carattere internazionale.
Per essere ammesse al beneficio previsto dal bando, le iniziative intraprese devono:
- svolgersi sul territorio regionale, avere rilievo regionale (dal punto di vista storico, della tradizione del prestigio, o per l’interesse ed il coinvolgimento di più comunità locali) oppure contribuire alla valorizzazione dell’identità della Regione Lombardia attraverso un’efficace promozione dell’immagine regionale a livello nazionale e/o internazionale, anche se svolte fuori regione;
- apportare un contributo scientifico, culturale, sociale o informativo a favore dello sviluppo del territorio e della popolazione lombarda, con ricadute positive sull’acquisizione di competenze;
è necessario, inoltre, richiedere il patronato o il patrocinio regionale alla data della presentazione della domanda.
Quali sono le spese ammissibili relative al bando soggetti non profit della Lombardia?
Sono ammissibili le spese sostenute per comunicazione e promozione, effettuate anche attraverso la realizzazione di siti internet; spese di trasporto e soggiorno; spese di utilizzo di risorse umane “esterne”; spese di progettazione e consulenza strategica e organizzativa dell’evento; spese per servizi di catering; spese di segreteria; spese per l’acquisto di premi consistenti in beni materiali a carattere simbolico; altre spese riferite all’iniziativa. Ognuna di queste voci prevede anche dei tetti, va rendicontata e deve essere accompagnata da documenti giustificativi. Ad ogni modo, devono essere tutte funzionali agli obiettivi dell’iniziativa.
Intensità di aiuto e massimali di spesa
I benefici consistono nella concessione di contributi pari al 40% della differenza tra le spese ammissibili e le entrate, ma questa percentuale può essere aumentata fino al 50% o diminuita a seguito di una valutazione effettuata dagli uffici regionali sulla base dei criteri di valutazione previsti dal bando. In ogni caso il contributo non può superare la somma di 20 mila euro e non può essere inferiore a 1.000 euro.
Sono anche previsti dei contributi straordinari (da richiedere almeno 30 giorni prima dello svolgimento dell’iniziativa), per iniziative di particolare rilievo e prestigio sotto il profilo istituzionale, per il contenuto della proposta o per il carattere internazionale, i quali non possono superare il 50% del costo totale dell’iniziativa, salvo eccezioni approvate assegnazione della Giunta regionale. Il contributo non potrà superare la metà del costo totale sostenuto.
Come partecipare al bando per soggetti no profit della Lombardia?
La domanda può essere presentata esclusivamente per via telematica tramite il Servizio SiAge;
è possibile candidarsi entro il 31 maggio, per le iniziative che si svolgeranno nel periodo luglio – settembre 2018, ed entro il 31 agosto, per le iniziative previste nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2018.
Scarica il bando per i soggetti non profit della Lombardia