PSR Molise, con la sottomisura 16.2 arriva una grande occasione per le piccole e medie imprese locali

Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
Linkedin

La Regione Molise pubblica un bando per incentivare la competitività delle imprese agricole e sviluppare nuovi processi di innovazione sul territorio.

L’intervento 16.2.1 del PSR Molise 2014-2020 “Progetti pilota” è finalizzata al sostegno, da parte di aziende agricole, di progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie sul territorio. Diamo insieme uno sguardo nel dettaglio a tutti i vantaggi offerti da questa opportunità e alle sue modalità d’accesso.

A chi è rivolto il bando relativo all’intervento 16.2.1 del PSR Molise?

Il sostegno è rivolto ad aggregazioni (ATI, ATS) di nuova costituzione o già costitute ma che intraprendono nuove attività, a cui possono aderire i seguenti soggetti:

  1. imprese agricole;
  2. imprese forestali;
  3. altre micro imprese;
  4. piccole e medie imprese della filiera agroalimentare e forestale;
  5. università;
  6. centri di ricerca e divulgazione;
  7. piccole e medie imprese che hanno nel loro statuto la finalità di ricerca o di divulgazione;
  8. enti e imprese che svolgono servizi per l’innovazione, e/o l’assistenza tecnica e/o la formazione.

L’aggregazione deve essere costituita da almeno tre soggetti di cui almeno due ricadenti nelle tipologie a), b) e h).

Di cosa tratta il bando relativo all’intervento 16.2.1 del PSR Molise?

Il bando nasce per incentivare la costituzione di strutture di cooperazione tra imprese agricole e gli altri segmenti della filiera, della ricerca, dello sviluppo e della divulgazione e la realizzazione di progetti pilota intesi a testare e validare conoscenze e tecnologie esistenti ma non ancora inserite nel contesto regionale. Fra le spese ammissibili ricordiamo:

  • costi amministrativi e legali per la costituzione della forma di aggregazione/integrazione;
  • materiali e attrezzature tecnico-scientifiche specifiche per il progetto pilota.
  • acquisto di brevetti, software e licenze;
  • lavorazioni esterne, materiali e stampi per la realizzazione di prototipi;
  • consulenze esterne qualificate per la realizzazione dell’intervento;
  • spese per la diffusione dei risultati del progetto;
  • spese di personale;
  • spese di missione e trasferte;
  • materiale di consumo;
  • noleggio di macchine o attrezzature;
  • spese generali di funzionamento.

Il finanziamento economico verrà concesso, a chi ne farà richiesta, secondo alcuni criteri definiti. L’80% delle spese riguarderà i costi di funzionamento relativi alla realizzazione del progetto pilota, che interesserà studi preliminari e progettazione, spese di sperimentazione e di diffusione legate al personale o alle risorse umane coinvolte.

Il 60% delle spese dovrà essere indirizzato a tutti gli investimenti legati alla realizzazione delle attività di progetto, come le attrezzature utilizzate esclusivamente per la sperimentazione e cioè non utilizzabili a fini commerciali.

Il totale dell’importo stanziato sarà di 2 milioni di euro. La spesa minima prevista per ogni iniziativa progettuale dovrà essere pari a 100 mila euro, mentre quella massima sarà di 400 mila euro. Le spese di funzionamento per la realizzazione del progetto non potranno superare il 15%.

Come accedere al bando relativo all’intervento 16.2.1del PSR Molise?

Per accedere ai finanziamenti previsti dal bando gli interessati dovranno compilare la domanda per via telematica, che dovrà poi essere stampata e presentata a mano o recapitata per plico raccomandato ed acquisita al protocollo regionale entro 20 giorni successivi al giorno del rilascio informatico presso la sede dell’Assessorato Politiche agricole e agroalimentari – Programmazione forestale – Sviluppo rurale – Pesca produttiva – Tutela dell’ambiente.

La data di scadenza prevista per la compilazione ed il rilascio della domanda di supporto è fissata per il 30 aprile.

Invitiamo dunque tutte le aziende interessate a partecipare al bando di rivolgersi ad un professionista e a presentare la domanda il prima possibile.

Approfondisci l’intervento 16.2.1 del PSR Molise 2014-2020.