Al via la seconda edizione dei bandi MigrArti

Finanziamenti per coloro che vogliono avviare dei progetti di cinema e/o spettacolo.

Istituiti un anno fa, i Bandi MigrArti hanno avuto un grande successo tra giovani e meno giovani stranieri in Italia; migliaia di progetti dedicati alla multiculturalità, letture, spettacoli, cortometraggi, spot, tutti iniziative che hanno visto coinvolti soprattutto la seconda generazione di migranti. Il successo del 2016 non è passato inosservato tanto che per il 2017 il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha deciso di raddoppiare i fondi fino a 1,5 milioni di euro. Sono già online i due bandi “MigrArti Cinema” e “MigrArti Spettacolo”, alla cui stesura hanno partecipato anche l’Ufficio Nazionale dell’Antidiscriminazione Razziale (meglio conosciuto come l’UNAR) e il Mibact. I premi “Migrarti Cartoon” e “Migrarti Spettacolo” sono stati confermati alla Mostra del Cinema di Venezia.

A chi è rivolto?

Il beneficio è rivolto a tutti i professionisti del settore dello spettacolo dal vivo e del settore cinematografico; stando a quanto ha spiegato il Ministro Franceschini, il progetto MigrArti vorrebbe colmare la differenza culturale tra gli italiani e i migranti e favorire lo scambio interculturale tra le varie realtà straniere che tutt’ora vivono in Italia, migliorando così la conoscenza reciproca e l’integrazione definitiva nella società. Per quanto riguarda il bando relativo allo Spettacolo, gli organismi professionali dello spettacolo dal vivo devono:

  • avere una sede legale in Italia;
  • possedere un atto costitutivo che preveda come finalità prevalenti attività teatrali, musicali, di danza;
  • dimostrare di aver partecipato ad attività di spettacolo dal vivo a carattere professionale;
  • rispettare tutte le normative legislative vigenti in Italia in materia dei rapporti di lavoro.

Per quanto riguarda il settore cinematografico, invece, si fa una distinzione a seconda del tipo di progetto presentato. Nel dettaglio:

  • per quanto riguarda le rassegne possono partecipare enti pubblici e privati senza scopo di lucro, università, fondazioni, comitati ed associazioni culturali con sede operativa in Italia, sempre nel rispetto delle vigenti normative di rapporti di lavoro e del Contratto dei lavoratori del settore.
  • per i cortometraggi si possono presentare Società di produzione cinematografica, Istituti di formazione cinematografica, Scuole di Cinema e Accademie Cinematografiche costituite da almeno un anno.

Nei due bandi sono specificati anche le modalità di presentazione per chi non appartiene alle categorie sopracitate.

Di cosa si tratta?

Il tetto massimo del finanziamento di un progetto è pari a 25 mila euro; per il contributo finanziato dal Mibact si richiede un cofinanziamento da parte del beneficiario pari al 20% dell’intero costo del progetto.  Ai fini dei finanziamenti saranno considerate solo le attività svolte dopo la pubblicazione della graduatoria dei vincitori sul sito della Direzione Generale Spettacolo o Cinema stilata a seguito di una valutazione dei progetti da parte di una Commissione Consultativa.

Come fare?

La domanda per i due bandi dovrà essere effettuata entro le ore 12,00 del 12 gennaio 2017 con in allegato alcuni documenti, tra i quali:

  • la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà;
  • presentazione dell’organismo proponente;
  • presentazione dei partner;
  • progetto artistico insieme ai curricula di tutti i coinvolti;
  • fotocopia di un documento d’identità del rappresentante;
  • un accordo sottoscritto dal proponente;
  • un elenco di soggetti che sostengono il progetto.

Questa è la documentazione generale a cui si dovrà aggiungere quella specifica in base al tipo di progetto presentato.

La domanda, firmata digitalmente da un legale che rappresenta la persona proponente, va presentata utilizzando unicamente i modelli predisposti, a cui si può accedere da qui per quanto riguarda il bando dello Spettacolo e da qui per quello riguardante il Cinema.
I progetti devono essere conclusi entro il 31 luglio del 2017, visto che se ne prevede la presentazione pubblica tra i mesi di giugno e luglio del 2017. Le Direzioni Generali di Spettacolo e Cinema potranno concedere anticipi pari al 50% del finanziamento totale mentre il restante sarà erogato a conclusione delle attività riguardanti il progetto sulla base del rendiconto di tutte le spese complessive.

Ogni progetto sarà giudicato con un massimo di 100 punti seguendo dei particolari criteri di valutazione, verranno premiati solo 5 progetti arrivati primi in una graduatoria appositamente stilata per il bando Spettacolo e altrettanti premi per le diverse categorie del bando riguardante il Cinema. La premiazione dei vincitori si svolgerà a Pistoia, nominata Capitale italiana della Cultura 2017.

Se, insomma, siete stranieri e avete delle capacità artistiche nel campo dello Spettacolo o del Cinema, non esitate a partecipare ai bandi MigrArti: potrebbe essere la volta buona per mettere in mostra il vostro talento, far conoscere la vostra cultura ai vostri concittadini italiani e diventare famosi sul territorio nazionale.

Fonte: Bando MigrArti – SpettacoloBando MigrArti – Cinema