Bando Culturability: la Fondazione Unipolis lancia la terza edizione

Sostegni finanziari ai progetti innovativi creati da cooperative culturali e organizzazioni no profit

La Fondazione Unipolis indice, per il terzo anno, il bando “Culturability – rigenerare spazi da condividere”, per sostenere progetti innovativi in ambito culturale e creativo con il fine di favorire processi di rigenerazione, recupero e rivitalizzazione di spazi dismessi o con altre destinazioni d’uso. Il bando Culturability si propone di intercettare e supportare proposte e progetti che abbiano come obiettivo quello di fare cultura nei diversi territori del nostro paese, partendo dal riuso di siti e aree urbane abbandonate o sottoutilizzate.

Come funziona il bando Culturability e chi può partecipare?

Fondazione Unipolis mette a disposizione complessivamente 400.000 euro di risorse da suddividere in contributi di natura economica per lo sviluppo dei progetti selezionati, erogazione di servizi di formazione e accompagnamento per l’empowerment dei team partecipanti e rimborsi spese per aderire alle attività di supporto.

Tra le idee pervenute, saranno selezionati 15 progetti che beneficeranno di una prima fase di attività formativa, incontri e mentoring. A seguito della presentazione di un dossier finale completo, verranno scelti definitivamente 5 tra questi 15 progetti che potranno usufruire di un percorso di accompagnamento individuale e di un contributo economico di 50.000 euro a fondo perduto, destinato ad attivare le attività di sviluppo del progetto.

Un ulteriore apporto economico di 150.000 euro sarà utilizzato per le attività di formazione, di accompagnamento individuale e per i rimborsi spese ai partecipanti.

Al bando Culturability possono partecipare:

  • Organizzazioni no profit;
  • Cooperative culturali e sociali;
  • Imprese private operanti in campo culturale orientate a produrre un impatto sociale;
  • Reti di partenariato tra questi soggetti, team informali, composti prevalentemente da giovani under 35.

I partner della Fondazione Unipolis per la realizzazione del bando Culturability sono: Avanzi e Make a Cube3, che si occupa di concepire ed elaborare soluzioni innovative per la sostenibilità, facilitandone l’attuazione attraverso iniziative concrete e Fondazione Fitzcarraldo, centro indipendente di ricerca, consulenza, formazione e progettazione al servizio della promozione e del sostegno alle arti e alle culture.

In seno al bando Culturability, quali caratteristiche devono possedere i progetti presentati e quali sono i criteri di valutazione?
I progetti presentati dovranno proporre una significativa innovazione nel settore culturale e creativo, attraverso la riqualificazione e la riattivazione di spazi fisici, pubblici o privati (urbani e non). Tali luoghi dovranno essere messi a disposizione delle comunità territoriali, generare un impatto sociale positivo e creare occasioni di rigenerazione urbana a vocazione culturale e di sviluppo, favorendo processi di collaborazione della cittadinanza, in particolare quella giovanile.

La valutazione dei progetti prenderà in esame i seguenti criteri:

  • Valore culturale;
  • Impatto e innovazione sociale;
  • Fattibilità e sostenibilità economica;
  • Collaborazione e reti;
  • Sviluppo e creazione di lavoro;
  • Team proponente;
  • Valutazione della rilevanza e qualità dello spazio.

Saranno privilegiati i progetti presentati in partnership, nati dalla collaborazione tra soggetti diversi, che coinvolgano istituzioni ed enti pubblici, soprattutto nell’ambito del territorio di intervento.

Sarà possibile presentare i progetti fino ed entro le ore 15 del 15 aprile 2016, compilando il form on-line sul sito www.culturability.org.

 

Info: Culturability