Cultura: promozione delle opere letterarie

Attivo un bando per il Sostegno ai progetti di traduzione letteraria prevalentemente con l’obiettivo di supportare la diversità culturale e linguistica nell’Unione e in altri paesi che partecipano al sottoprogramma Cultura.
Priorità di questa misura di sostegno è di promuovere la circolazione transnazionale delle opere letterarie di elevata qualità, di migliorare l’accesso a tali opere letterarie nell’UE e non solo, di raggiungere nuovo pubblico, incoraggiare la traduzione e anche elevare il profilo degli stessi traduttori.

Soggetti ammissibili:

Editori o case editrici stabiliti in uno dei paesi che partecipano al sottoprogramma Cultura e che sono attivi nel settore dell’editoria, purché alla scadenza fissata per la presentazione delle candidature possiedano una personalità giuridica da almeno 2 anni.

Le attività Finanziate saranno:

  • Traduzioni e pubblicazioni di opere di narrativa, con un alto valore letterario, a prescindere dal loro genere letterario;
  • Traduzioni di estratti delle opere di narrativa per i cataloghi di editori e le case editrici per contribuire a promuovere la vendita dei diritti in Europa e oltre;
  • Eventi speciali e commercializzazione/distribuzione organizzata per la promozione delle opere di narrativa nell’UE tradotte e al di fuori dell’UE, tra cui strumenti di promozione digitale e la promozione dei libri alle fiere e festival letterari.

Le opere da tradurre e promuovere devono essere opere di narrativa di alto valore letterario, indipendentemente dal genere letterario.

Non sono ammesse invece:

  • Le opere che fanno parte di generi diversi dalla narrativa, tra cui: autobiografie o biografie o saggi privi di elementi narrativi; guide turistiche; opere che abbiano per argomento le scienze umane e opere attinenti al settore scientifico;
  • Le opere di narrativa devono essere già state pubblicate;
  • Le opere di narrativa originali devono essere scritte da autori che siano cittadini o residenti in uno dei paesi partecipanti al programma, ad eccezione delle opere scritte in latino e in greco antico;
  • Le opere di narrativa non devono essere state precedentemente tradotte nella lingua di arrivo, a meno che la nuova traduzione non risponda a una necessità chiaramente valutata. A tale proposito, i candidati devono rispettare un periodo di cinquant’anni dall’ultima traduzione, spiegare l’impatto atteso sui nuovi lettori e fornire una spiegazione convincente della necessità di una nuova traduzione nella lingua di arrivo specifica.

La somma messa a disposizione è di € 3.575.537 e la chiusura del bando è prevista per il 3 luglio 2015.

Fonte: www.associazioneeuropa2020.eu