Giovani: motore del cambiamento sociale

IL Bando “Young -4-2015″ nasce dalla necessità di affrontare le sfide dell’invecchiamento della popolazione e di una trasformazione in un modello sociale ed economico più sostenibile, una maggiore considerazione per l’ambiente naturale, e la parità di genere.

Lo scopo della ricerca è di analizzare le norme, valori e atteggiamenti dei giovani in Europa, di diverse età e culture, mentre crescono e vengono educati nella società, così come le loro aspettative e gli atteggiamenti in materia di ordine pubblico e di organizzazione della vita economica e sociale, l’organizzazione delle città e lo spazio, così come i tipi di ethos aziendale e le loro diverse radici.

La ricerca dovrebbe indagare sui loro atteggiamenti nei confronti di un modello socio-economico più sostenibile e le sue varie caratteristiche in confronto con le generazioni più anziane, tenendo conto dell’ impegno giovanile attivo nello sviluppo di tale modello, e valutare così il potenziale e la disponibilità dei giovani ad essere un motore del cambiamento e la loro propensione a soluzioni e pratiche creative. Essa dovrebbe inoltre individuare le opportunità e gli ostacoli che i giovani vedono come catalizzatori e inibitori della transizione socio-ecologica e come potrebbero essere affrontati dalla politica per promuovere una società sostenibile e innovativa in Europa. La ricerca dovrebbe esaminare infine come il cambiamento di valori culturali potrebbe contribuire al raggiungimento di una società inclusiva e sostenibile.

Destinatari : Giovani, imprese e lavoratori, sindacati, persone in cerca di occupazione, disoccupati, donne, migranti, disabili, decisori politici, istituzioni.

Modalità e procedure per la presentazione: Le proposte devono essere presentate da almeno tre soggetti giuridici provenienti da tre Stati membri o paesi associati. Tutti e tre i soggetti giuridici devono essere indipendenti l’uno dall’altro.

Risorse finanziarie disponibili: 9.450 milioni di euro.

La Commissione ritiene che richiedere un contributo della UE tra EUR 1,5 e 2,5 milioni permetterebbe di poter affrontare in modo appropriato questo problema specifico. Tuttavia, questo non preclude la presentazione e selezione delle proposte che richiedono altri importi. La sovvenzione Orizzonte 2020 è limitata ad un massimo del 70% dei costi totali ammissibili.

La sovvenzione può, per azioni di innovazione, raggiungere al massimo il 100% dei costi totali ammissibili per le persone giuridiche senza scopo di lucro.

Scadenza : 28/05/2015

Fonte: www.associazioneeuropa2020.eu