PSR Regione Piemonte: la misura 10 pensa all’ambiente

Un bando per la tutela delle risorse naturali che incentiva l’adozione di tecniche produttive più ecologiche.

I cambiamenti climatici degli ultimi decenni sono dovuti ai diversi gas serra responsabili dell’intenso riscaldamento dell’atmosfera; si tratta di gas prodotti dall’uomo che ha utilizzato in maniera spropositata i carburanti fossili attraverso, automobili, industrie e produzione di elettricità.

L’Europa sta cercando di rimediare a tutto questo con misure in netta controtendenza, cercando di valorizzare sempre più l’utilizzo di energie rinnovabili e tecniche di coltivazione più ecologiche. È in quest’ottica che la Regione Piemonte ha attivato la misura 10 relativa al sostegno dell’utilizzo di tecniche produttive aventi lo scopo di tutelare le risorse naturali e il paesaggio, oltre che a far fronte al problema del cambiamento climatico.

A chi è rivolta la misura 10 del PSR Regione Piemonte?

La misura 10 si compone di diverse operazioni, alcune articolate in più azioni; per ogni azione nel bando è specificato il tipo di beneficiario, agricoltori, associazioni di agricoltori o associazioni miste di agricoltori ed altri gestori del territorio, che si impegnano volontariamente a realizzare interventi consistenti in uno o più impegni agro‐climatico‐ambientali su terreni agricoli. In particolare:

  • i beneficiari dei finanziamenti rivolti alla conversione di seminativi in foraggere permanenti sono le imprese agricole, singole o associate;
  • i beneficiari dei finanziamenti rivolti alla difesa del bestiame dalla predazione da canidi sui pascoli collinari e montani e all’allevamento di razze autoctone minacciate di abbandono sono allevatori singoli e associati di bestiame bovino, ovino, caprino, equino;
  • i beneficiari dei finanziamenti rivolti alla gestione di elementi naturaliformi dell’agroecosistema sono imprese agricole singole o associate, associazioni di agricoltori, associazioni miste di agricoltori e altri gestori del territorio, consorzi irrigui, altri gestori del territorio o gruppi di altri gestori del territorio quali enti pubblici, fondazioni, onlus.

I finanziamenti sono rivolti solamente a persone residenti nella regione Piemonte e non possono quindi essere finanziate attività al di fuori del territorio regionale.

Di cosa tratta la misura 10 del PSR Regione Piemonte?

Le operazioni finanziate dal bando e che i richiedenti devono svolgere per almeno 5 anni sono le seguenti:

  • conversione di seminativi in foraggere permanenti;
  • diversificazione colturale in aziende maidicole;
  • inerbimenti multifunzionali ai bordi di seminativi;
  • difesa del bestiame dalla predazione da canidi sui pascoli collinari e montani;
  • gestione di formazioni vegetali e aree umide;
  • coltivazioni a perdere per la fauna selvatica;
  • gestione di fasce inerbite ai margini dei campi;
  • allevamento di razze autoctone minacciate di abbandono.

Il contributo può essere cumulato tra varie operazioni o azioni della misura 10 e/o con altre misure del PSR, a condizione che i rispettivi impegni siano complementari e compatibili.

Come fare per partecipare al bando PSR Regione Piemonte misura 10?

La domanda deve essere presentata in modalità telematica entro il 15 maggio 2017; i richiedenti devono essere già iscritti all’anagrafe delle aziende agricole del Piemonte. La domanda può essere trasmessa in uno dei seguenti modi:

  • a pagamento tramite l’ufficio CAA che ha fatto l’iscrizione in Anagrafe e presso cui è stato costituito il fascicolo aziendale;
  • da soli utilizzando il Sistema informativo agricolo piemontese

La misura 10 si presenta come un importante sostegno per chi svolge lavori a stretto contatto con la natura e per questo motivo è importante farne richiesta nei tempi e nei modi richiesti, ricordandosi che la domanda si intende effettivamente presentata solo se trasmessa in modalità telematica. Alle domande, inoltre, vengono applicati criteri di selezione che attribuiscono punteggi specifici, indicati per ogni operazione, che consentiranno di compilare una graduatoria delle domande per ogni tipo di attività citata nel bando.

Vista la complessità dell’avviso, l’insieme di operazioni possibili e i diversi documenti da presentare, il nostro consiglio è quello di rivolgervi ad un professionista qualificato che vi guiderà nella corretta compilazione della domanda.

Fonte: Bando Misura 10