Sostegni economici per l’avvio di nuove imprese condotte da giovani agricoltori e la creazione e sviluppo di imprese extra-agricole
La nuova Misura M06 del PSR Sicilia 2014-2020 sostiene l’avvio di nuove imprese condotte da giovani agricoltori e la creazione e sviluppo di imprese extra-agricole al fine di accrescere la competitività del tessuto produttivo agricolo regionale, migliorando le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola, e favorire lo sviluppo del tessuto economico delle zone rurali.
All’interno della Misura M06 del PSR Sicilia 2014-2020 è prevista la pubblicazione della Sottomisura 6.1 che permetterà gli aiuti all’avviamento da parte di giovani agricoltori in Sicilia, con l’obiettivo di proseguire nell’azione di ringiovanimento dell’imprenditoria in agricoltura e sostenere l’occupazione giovanile.
Indice
Beneficiari
L’aiuto è concesso ai giovani agricoltori che si assumono per la prima volta la responsabilità (civile e fiscale) della gestione di una azienda agricola, a titolo personale o insieme ad altri giovani, in società.
Condizioni di ammissibilità al PSR Sicilia
Il Giovane Agricoltore è una persona di età non superiore ai 40 anni al momento della presentazione della domanda, che possiede adeguate qualifiche e competenze professionali e che si insedia per la prima volta in un’azienda agricola, in qualità di capo dell’azienda.
La competenza professionale è dimostrata se sussiste anche solo una delle seguenti condizioni:
- il possesso di diploma di laurea, anche triennale, in scienze agrarie forestali;
- il possesso di un titolo di studio superiore nel settore agricolo (perito agrario, agrotecnico)
- la partecipazione con esito positivo ad un corso di formazione specifico per la qualifica di conduttore aziendale e/o capoazienda;
- esperienza lavorativa in qualità di coadiuvante familiare o lavoratore agricolo per almeno 3 anni.
Piano aziendale
Per partecipare al Bando di agevolazioni sarà necessario presentare un piano aziendale d’impresa, dove si illustrerà l’attività che si intenderà svolgere, con una analisi sugli indicatori tecnico-finanziari per valutare l’impatto positivo e il miglioramento del rendimento globale dell’impresa.
Soglia minima per l’ammissibilità al PSR Sicilia
Tale soglia è diversa per ogni comune, a seconda di dove detto territorio e della situazione attuale:
- almeno 15.000 euro di Produzione Standard Totale Aziendale nelle isole minori, nelle zone con svantaggi e montane e nelle aree Natura 2000;
- almeno 25.000 euro di Produzione Standard Totale Aziendale nelle altre zone;
- mentre la soglia massima è, in tutto il territorio, di 250.000 euro di Produzione Standard Totale Aziendale.
Premio per l’insediamento
Il beneficio è fissato in euro 40.000 per ogni beneficiario da erogare in 2 rate.
- la prima, pari al 60% dell’importo del premio, doto l’atto di assegnazione del sostegno;
- la seconda, pari al 40% a saldo, condizionata alla corretta attuazione del piano aziendale.
Info: Allegato A
Per aggiornamenti in tempo reale su questo argomento segui la nostra redazione anche su Facebook, Twitter, Linkedin e Google+