Sicilia: sostegno a fondo perduto per le attività extra agricole

Grandi novità per il settore agricolo in Sicilia con agevolazioni fino al 75%

La Sicilia giunge a una svolta nel settore extra agricolo grazie a un sostegno a fondo perduto fino al 75% Previsto dal PSR 2014 – 2020 (Programma di Sviluppo Rurale). Piccole imprese, microimprese e persone fisiche potranno ricevere agevolazioni economiche destinate alla creazione, al potenziamento e all’ampliamento di imprese extra agricole in zone rurali.

Vediamo qual è la destinazione di questo contributo economico:

1. Attività di agriturismo e turismo rurale con nella misura del 45%;
2. Attività di trasformazione di prodotti agricoli in prodotti non agricoli nelle zone rurali nella misura del 50%;
3. Attività di produzione di energia rinnovabile per le quali l’aiuto finanziario previsto può essere concesso con un’intensità di aiuto del 75%;
Inoltre, nel caso in cui si applica il regime de minimis l’importo complessivo dell’aiuto finanziario concesso ad un’impresa unica non può superare i 200 mila euro nell’arco di tre esercizi finanziari.

A chi è rivolta la misura del sostegno a fondo perduto?

Il sostegno a fondo perduto è destinato ad attività di agriturismo e ad attività volte a migliorare la qualità dei servizi per l’agriturismo e per il turismo come guide, servizi informativi, di intrattenimento e per la ristorazione, trasporto turistico e realizzazione di negozi e botteghe di prodotti artigianali. Inoltre, l’agevolazione finanziaria favorisce l’inserimento di giovani al fine di creare una nuova occupazione, attività in campo tecnologico, dell’informazione e delle telecomunicazioni attraverso l’attivazione di servizi di e-commerce, attività imprenditoriali di trasformazione e commercializzazione di prodotti. E ancora, attività di produzione di energia destinata alla vendita, attività di raccolta di biomasse con relativa trasformazione e uso per alimentare impianti che producono energia e, infine, attività per servizi ricreativi, di intrattenimento e di manutenzione ambientale.

Ecco le caratteristiche del sostegno a fondo perduto:

1. L’investimento non dovrà riguardare la creazione di attività aventi per oggetto ortaggi o allevamento;
2. L’azienda deve essere localizzata in un’area rurale classificata C e D;
3. Le start up di giovani al di sotto dei 40 anni hanno diritto a un premio forfettario di 20 mila euro;
4. Il beneficiario dovrà disporre di un apposito piano aziendale che dovrà contenere la situazione economica iniziale della persona o micro o piccola impresa che chiede il sostegno, tappe, obiettivi e dettagli dell’azienda.

Info: PSR Sicilia 2014 -2020