La Toscana all’interno del grande progetto Giovani Sì, ha messo a disposizione diverse opportunità, ossia un pacchetto di Bandi, che vanno dalla formazione professionale all’inserimento nel mercato del lavoro, fino al sostegno di varie tipologie di imprese.
Indice
Progetto Giovani Sì: Voucher per l’alta formazione all’estero
È possibile presentare richiesta di voucher per master e dottorati di ricerca all’estero dal 25 gennaio al 25 febbraio. Entrambe le possibilità, master e dottorati, sono rivolte a giovani under 35 (non compiuti) che siano residenti in Toscana alla data del 30 giugno 2015. Il voucher prevede la copertura parziale o totale delle spese di iscrizione e di soggiorno all’estero.
Le domande vanno trasmesse on line al settore “Diritto allo Studio e Sostegno alla ricerca” della Regione Toscana. Inoltre, per presentare la domanda, bisogna utilizzare la propria carta sanitaria elettronica ed essere in possesso di un lettore smart card (uno strumento che collegato al computer permette di inserire e leggere la carta sanitaria).
Per tutte le informazioni è possibile scrivere a: altaformazioneuniversitaria@regione.toscana.it
Progetto Giovani Sì: Imprenditoria giovanile e femminile (18-40 anni)
I beneficiari di questa agevolazione sono:
- le imprese giovanili e femminili;
- le imprese di lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali;
- quelle di nuova costituzione (start up);
- le imprese in espansione.
Condizione necessaria è avere sede legale e operativa in Toscana. L’agevolazione prevede la prestazione di garanzia su finanziamenti e leasing rilasciata ai soggetti finanziatori, come banche e intermediari finanziari. La garanzia è concessa per un importo massimo non superiore all’80% del finanziamento complessivo, e comunque per un importo che non può superare i 250.000 euro, per una durata massima di finanziamento di 10 anni.
Per richiedere l’agevolazione è necessario fare richiesta contemporaneamente al soggetto finanziatore e a Toscana Muove (il portale dedicato a tutte le agevolazione previste per favorire il sistema economico toscano). La scadenza di presentazione delle domande è il 30 aprile 2016, salvo esaurimento anticipato dei fondi.
Per info potete scrivere a: info@toscanamuove.it.
Progetto Giovani Sì: Opportunità per giovani professionisti
Per questo bando la Regione Toscana ha messo a disposizione un fondo regionale di garanzia, che ha come obiettivo quello di sostenere l’accesso e l’esercizio delle attività professionali.
Il Regolamento prevede due tipi di agevolazioni, quella della garanzia e quella del contributo in conto interessi di cui possono beneficiare:
- i giovani professionisti di età non superiore a 40 anni (non compiuti);
- i giovani di età non superiore a 30 anni (non compiuti) che svolgono un praticantato finalizzato all’accesso alla professione.
Sia i giovani professionisti che i praticanti devono avere domicilio professionale prevalente in Toscana (ovvero il cui reddito deriva almeno per il 60% da attività professionale svolta in Toscana).
Possono usufruire esclusivamente della garanzia: gli Ordini e Collegi professionali o Associazioni professionali, anche di secondo grado, aventi sede in Toscana.
Le concessioni sono attive dal 16 novembre 2015 e lo saranno fino ad esaurimento dei fondi.
La domanda di accesso al contributo, deve essere presentata utilizzando esclusivamente la modulistica scaricabile dal portale dedicato Toscana Muove.
Per informazioni: Toscana Muove – Numero verde 800 327 723 (lun-ven 8:30 – 17:30) – info@toscanamuove.it.
Progetto Giovani Sì: Start up giovanili (avvio e consolidamento)
In questa sede la Regione Toscana sostiene le start up attraverso due linee di intervento: l’avvio e il consolidamento.
L’avvio di start up viene sostenuto attraverso un pacchetto combinato di agevolazioni: microcredito (finanziamento agevolato a tasso zero), voucher (contributo in conto capitale) e garanzia (per un importo massimo garantito non superiore all’80%).
Possono presentare richiesta per questo tipo di agevolazione:
- Le piccole imprese costituite nei due anni precedenti la data di presentazione della domanda di agevolazione.
- Persone fisiche che costituiscono l’impresa entro sei mesi dalla data di notifica del provvedimento di concessione.
I settori interessati per questo tipo di agevolazione sono quello manifatturiero, del commercio turismo e attività terziarie e, infine, le imprese innovative.
Il consolidamento prevede la concessione di una garanzia regionale per ottenere il finanziamento bancario utile all’espansione aziendale. I settori interessati sono quello manifatturiero, del commercio turismo e attività terziare. Per fare richiesta è possibile consultare il portale Toscana Muove.