Arriva dalla Provincia autonoma di Bolzano un’ottima opportunità per i giovani che vogliono mettere in piedi un’impresa innovativa e creare attività nel campo delle tecnologie che siano legate a doppio filo con le attività delle risorse sostenibili. È stato pubblicato da pochi giorni il nuovo bando per la creazione di imprese innovative che mira alla capitalizzazione di aziende in start-up. L’importante occasione nasce per sostenere i giovani imprenditori attraverso lo stanziamento di un budget di 1 milione e 200 mila euro. Possono partecipare le aziende in via di costituzione che hanno redatto un piano imprenditoriale tra i 50 mila e i 200 mila euro.
Chi può partecipare
Ai fondi possono accedere, in modo particolare, le piccole aziende che hanno iniziato la loro attività da meno di cinque anni, oppure i ricercatori che sono intenzionati a costituire in tempi brevi – non più di tre mesi – aziende sul territorio. Come specificato dal bando, le aziende devono sorgere esclusivamente, entro i confini del territorio Altoatesino e devono avere il sostegno di un Business Angel o di un Venture Capitalist, cioè manager che investono nella start-up in cambio di obbligazioni o capitale proprio con una quota finanziaria non inferiore a un terzo dell’intero capitale.
Tutti i progetti presentati per la partecipazione al bando devono ruotare obbligatoriamente sulle tematiche della sostenibilità o delle tecnologie trasversali come:
- energie rinnovabili;
- edilizia sostenibile;
- tecnologie alpine e agroalimentari;
- microelettronica;
- nano tecnologie;
- micro biotica.
Non possono partecipare al bando per la creazione di imprese innovative le aziende in stato di difficoltà, i liberi professionisti e gli studi associati. Tutta la pratica ed in modo particolare il business plan deve essere inviato in italiano e inglese o in alternativa in tedesco e inglese.
Come partecipare
Alla domanda devono essere allegati diversi documenti tra cui:
- copia del business plan dal quale si devono evincere anche i fattori di rischio del mercato scelto per ottenere i fondi;
- cronoprogramma delle attività;
- dichiarazione con cui ci s’impegna a svolgere per i primi tre anni l’attività sul territorio altoatesino.
Le domande di partecipazione al bando devono essere compilate in tutte le loro parti ed inviate con l’utilizzo della posta elettronica certificata entro e non oltre il 16 dicembre all’ indirizzo mail specificato nel bando. Tutti i riferimenti sono pubblicati sul sito della provincia autonoma di Bolzano Alto Adige. Mentre i ricercatori che non hanno ancora costituito la loro impresa possono inviare la documentazione anche attraverso la modalità cartacea all’ufficio Innovazione, rispettando la scadenza imposta dal bando. La domanda va inoltrata con una marca da bollo di 16 euro.
Una cosa molto importante da ricordare che a questo particolare bando possono avere accesso anche le aziende e i soggetti che hanno avuto altri tipi di finanziamenti pubblici sia che vengano dalla comunità europea che da altri enti nazionali.
Quali sono i criteri di valutazione
Il primo step da superare è la verifica della pratica. Le domande saranno valutate una prima volta per appurare la correttezza di tutte le informazioni dal punto di vista tecnico-amministrativo; in caso di esito positivo si passerà alla seconda valutazione entrando nel merito del progetto, e la provincia potrà decidere di chiamare a svolgere tale controllo alcuni esperti nel campo dell’innovazione e dello sviluppo. Alla luce di queste valutazioni sarà redatta una graduatoria provvisoria; i soggetti della lista saranno chiamati, se necessario, per dei colloqui e, qualora l’ente lo ritenesse necessario, potrebbero essere richiesta ulteriore documentazione. Una volta conclusa l’ultima fase di valutazione, l’ente provvederà a stilare la graduatoria definitiva dei progetti ammessi ai fondi.
Per la valutazione dei business plan vengono assegnati dai 0 ai 20 punti per la sfera finanziaria e da 0 a 10 punti per l’ambito che riguarda l’innovazione. Nella valutazione si terrà conto anche dei livelli occupazionali che produrrà il progetto e saranno assegnati per questo fino a 10 punti, stessa valutazione per quello che concerne il valore d’affari e la ricerca. Saranno esclusi automaticamente i progetti che non raggiungono i 12 punti. La somma stanziata per ogni progetto sarà liquidata dalla Provincia autonoma di Bolzano Alto Adige in quattro tranche, la prima erogata dopo sei mesi dell’avvio del progetto e sarà pari al 50% dell’importo finanziato, l’ultima dopo il trentesimo mese con una quota non inferiore al 25% dell’aiuto concesso.
Info: Bando