Incentivi start-up innovative: un bando per sviluppare l’economia

La Regione Umbria punta sullo sviluppo delle imprese innovative del territorio

Entro il 30 dicembre 2016, le start-up innovative e gli spin-off della Regione Umbria potranno presentare le domande per ottenere gli incentivi previsti dal bando POR FESR 2014-2020, con finanziamenti a fondo perduto fino al 40% della spesa ammissibile.

Potenziare gli incentivi alle start-up innovative e agli spin-off (nuove attività imprenditoriali) è un pò l’imperativo della politica economica degli ultimi anni e la Regione Umbria ha deciso di adeguarsi alla tendenza già seguita dalle altre regioni italiane. Non a caso, è stato recentemente pubblicato il bando POR FESR 2014-2020 destinato al sostegno per la creazione e lo sviluppo delle piccole e medie imprese del territorio umbro.

Incentivi start-up e spin-off: il bando

Il bando POR FESR 2014-2020 è stato studiato per sostenere, attraverso una serie di incentivi:

  • la creazione di piccole e medie start-up innovative;
  • la valorizzazione economica dei risultati della ricerca scientifica/accademica;
  • lo sviluppo di nuovi prodotti e /o processi.

In quest’ottica, è previsto lo stanziamento di un contributo a fondo perduto pari al 40% della spesa ammissibile per importi non inferiori a 30.000 euro e non superiori a 500 mila euro.

Incentivi start-up e spin-off: i beneficiari

Possono usufruire degli incentivi le start-up e gli spin-off (aziendali, accademici e della ricerca) ad elevate competenze scientifiche, in possesso dei seguenti requisiti:

  • alto tasso d’innovazione;
  • equilibrio finanziario;
  • pertinenza del progetto con gli ambiti prioritari della strategia di specializzazione intelligente regionale (RIS 3);
  • validità tecnica ed economica del progetto.

Incentivi start-up e spin-off: presentazione delle domande

La presentazione delle domande per ottenere le agevolazioni previste dal bando, possono essere presentate entro e non oltre il 30 dicembre 2016.

Info: Regione Umbria