Il Veneto crede nell’innovazione

La Regione Veneto ha pubblicato Il bando “Interventi regionali per la ricerca scientifica, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione” per promuovere l’acquisizione di personale qualificato di ricerca nelle imprese, sia direttamente dall’impresa o messo a disposizione di un’impresa da parte di una struttura qualificata di ricerca.

L’obiettivo ambizioso è quello di dar vita a un nuovo modello di sviluppo per il Veneto, grazie all’ausilio di INNOVAREA, la prima piattaforma strategica per supportare l’innovazione nel territorio che unisce imprenditori, manager, ricercatori, studenti ed esperti internazionali.
Il bando prevede una dotazione finanziaria di 2.500.000 euro.

Possono richiedere i benefici le piccole e medie imprese che operano nei seguenti macrosettori: attività manifatturiere, fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata, fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento, attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e attività di risanamento, costruzioni, servizi d’informazione e comunicazione.

Per accedere a questi benefici l’attività del personale deve svolgersi presso una sede operativa del soggetto beneficiario situata nella Regione Veneto, durare da un minimo di 12 ad un massimo di 15 mesi, essere riferita ad un idea progettuale del soggetto richiedente relativa a trasferimento tecnologico, innovazione di prodotto, innovazione organizzativa e non essere riferita ad attività produttiva ordinaria, commerciale o amministrativa.
L’agevolazione in conto capitale è assegnata nella misura massima dell’ 80% del conto totale agevolabile per le piccole imprese e del 60% del conto totale agevolabile per le medie imprese.
Il personale qualificato di ricerca deve essere assunto con un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o determinato o di collaborazione a progetto nel caso in cui venga assunto direttamente dall’impresa, invece nel caso in cui il personale è messo a disposizione da una struttura di ricerca questa deve stipulare una convenzione con il soggetto beneficiario. Nel caso di assunzione diretta i costi ammissibili sono il costo lordo contrattuale sostenuto dal soggetto beneficiario mentre nel caso di messa a disposizione del personale sono ammissibili i costi sostenuti dal soggetto beneficiario calcolati in base alla convenzione sottoscritta con la struttura qualificata di ricerca.
Il costo massimo agevolabile è compreso tra 20.000 e 40.000. euro.

Per l’ammissione al contributo la presentazione della domanda è a sportello.
Innovarea ambisce a promuovere la significatività dell’impresa in quanto creatrice di nuovi posti di lavoro legati all’esclusività del territorio, e il significato dell’impresa in quanto creatrice di nuovi concetti liberati dalla varietà del territorio e veicolati ai clienti e alla società attraverso i suoi prodotti, processi e modalità di relazione.

Fonte: Regione Veneto