Corsi di formazione per professionisti dello spettacolo dal vivo nella Regione Marche

Avviso Pubblico per proposte progettuali

I finanziamenti per i corsi di formazione permettono, a un gran numero di giovani, di poter migliorare le loro conoscenze nei settori di interesse. La Regione Marche ha recentemente pubblicato un bando per presentare progetti relativi alla formazione di alcune figure professionali, che potranno operare nel mondo dello spettacolo dal vivo.

Il bando

Pubblicato il 27 ottobre scorso sul BURM n.118 della Regione Marche, l’avviso pubblico relativo al progetto “Sipario Bis-Bis” ha come scopo quello di garantire una copertura finanziaria per tre differenti proposte progettuali, definite Aree formative, nel settore dello spettacolo dal vivo e inerenti, rispettivamente, i tre settori:

  • Teatrale/Musicale (Area Formativa A);
  • Teatrale/Circense/Sociale (Area Formativa B);
  • Tecnica (Area Formativa C).

Il bando prevede che venga assicurato, oltre alla formazione specifica, anche l’obbligo di inserimento nel mercato del lavoro per il quale si è effettuata la formazione: l’inserimento dovrà coinvolgere almeno il 40% degli studenti disoccupati di ciascuna proposta. Per questo progetto sono stati stanziati, da parte della Regione Marche, circa 970 mila euro.

Chi può presentare domanda

La possibilità di presentare domande scade il 12 dicembre 2016. Fino a tale data potranno presentare domanda due principali categorie di associazioni che devono obbligatoriamente avere sede (legale o operativa) nella Regione Marche:

  • Associazioni Temporanea di Impresa (ATI) o Associazioni Temporanea di Scopo (ATS) di cui almeno una operanti nel settore dello spettacolo dal vivo;
  • soggetti pubblici o privati che, in caso di ammissione al finanziamento, formino una ATI o una ATS entro quarantacinque giorni dalla comunicazione di idoneità al finanziamento.

Oltre all’obbligo di avere sede nella Regione Marche, qualsiasi associazione capofila nella presentazione della candidatura deve possedere ulteriori requisiti obbligatori, tra cui quello di essere accreditati per la Formazione Superiore presso la Regione Marche, come richiesto dal DGR n. 62/2001 e al DGR n. 2164/2001. Per le associazioni che hanno presentato la richiesta di accredito ma non hanno ancora ottenuto il riconoscimento, è necessario che questo avvenga prima della dichiarazione di idoneità visto che i finanziamenti per i corsi di formazione potranno essere stanziati solo a quei soggetti che, al momento della firma dell’accettazione, siano completamente in regola con quanto richiesto dal bando.

Le proposte progettuali

Come già anticipato, i finanziamenti ai corsi di formazione previsti dalla Regione Marche prevedono tre differenti aree formative: i partecipanti potranno presentare domanda per una sola delle tre aree formative e garantire, all’interno di ciascuna area, l’attivazione di cinque diversi corsi di formazione. I settori per i quali possono essere attivati i vari corsi sono definiti nelle tabelle A, B e C riportate all’interno dell’articolo 3 del bando. In particolare, tre dei cinque corsi devono necessariamente essere selezionati tra le proposte in tabella A, mentre gli altri due corsi possono essere entrambi appartenenti alla tabella B, entrambi alla C o misti.

A chi sono destinati i corsi di formazione

I finanziamenti per i corsi di formazione forniti alle Associazioni offriranno la possibilità, ad un determinato numero di persone, di poter frequentare corsi gratuiti nei vari settori delle Aree formative. I requisiti per poter partecipare sono sia di tipo anagrafico che culturale. In particolare, i candidati dovranno avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni e devono essere residenti nella Regione Marche; per quanto riguarda i titoli, invece, è necessario che i candidati presentino uno o più tra i seguenti titoli, differenti a seconda del corso per il quale si presenta la domanda:

  • corso di formazione per Cantante Lirico Solista – diploma di canto conseguito in Conservatorio o in enti equivalenti;
  • corso di formazione per Maestro collaboratore di sala e palcoscenico: diploma di pianoforte conseguito in Conservatorio o in enti equivalenti;
  • corso di formazione per Professore d’Orchestra: diploma di un qualsiasi strumento conseguito in Conservatorio o in enti equivalenti;
  • altri corsi di formazione: diploma di scuola secondaria di secondo grado, senza distinzione di indirizzo.

Ogni candidato può presentare domanda a più corsi di formazione ma, in caso di idoneità a diversi corsi, è obbligato a scegliere una sola possibilità, potendo partecipare solo a un unico corso nell’ambito della stessa Area Formativa. Il numero del monte ore dei corsi varia a seconda dell’Area Formativa e a seconda del tipo di corso stesso, ed è compreso tra le 300 alle 600 ore per la parte teorica e tra le 90 e 180 per lo stage. Se occupato presso un ente, un teatro o un’impresa operanti nell’ambito dello spettacolo, un allievo non potrà svolgere lo stage all’interno di quello stesso ente, teatro o impresa.

Info: Bando SIPARIO BIS-BIS