PSR Veneto sottomisura 10.1 sostegno agli agricoltori per l’adesione a tecniche colturali e irrigue sostenibili

Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
Linkedin

Contributi a favore degli agricoltori che si impegnino nell’adozione e mantenimento di tecniche agronomiche e soluzioni irrigue più virtuose, a favore di un minore impatto sull’ambiente.

 

Sintesi del bando PSR Veneto misura 10.1

Area geografica: Veneto

Settore: agricoltura

Dotazione finanziaria: 15 milioni di euro

Obiettivo: promuovere l’adozione di tecniche colturali e soluzioni irrigue sostenibili e virtuose

Beneficiari: agricoltori

Spese ammissibili: ottimizzazione delle tecniche agronomiche ed irrigue

Tipo di finanziamento: contributo

Procedura di selezione: valutativa a graduatoria

Scadenza: 15 maggio 2018

Approfondimento Bando

Con la sottomisura 10.1, la Regione Veneto intende promuovere l’adozione di tecniche colturali e soluzioni irrigue che consentano una gestione virtuosa delle superfici agricole, mitigando al contempo le emissioni climalteranti originate dalle attività di fertilizzazione.

A chi si rivolge il PSR Veneto sottomisura 10.1?

Possono beneficiare degli aiuti previsti dalla sottomisura gli agricoltori, vale a dire ogni persona fisica o giuridica (o un gruppo di persone fisiche o giuridiche) che esercita un’attività agricola.

Quali sono le spese ammissibili al PSR Veneto sottomisura 10.1?

Questo tipo d’intervento propone un articolato insieme di impegni quinquennali finalizzati a ridurre gli impatti originati sulle acque dalle pratiche agricole intensive, specialmente per quanto riguarda i seminativi. In particolare gli impegni finanziabili sostengono l’adozione di pratiche finalizzate a contenere l’uso di fertilizzanti azotati e di acqua irrigua.

Sulle superfici ad impegno vanno attuate le seguenti colture: mais o sorgo, soia, girasole, cereali autunno vernini, colza/altre crucifere o altre colture erbacee autunno vernine, barbabietola, tabacco.

L’agricoltore deve rispettare i seguenti impegni:

  • seminare colture intercalari di copertura del suolo;
  • effettuare analisi dei terreni;
  • ridurre i concimi azotati e distribuire in modo ottimizzato i fertilizzanti;
  • aggiornare il registro web di coltivazione;
  • rispettare gli impegni di gestione ottimizzata dell’acqua a fini irrigui, laddove siano presenti le colture di mais, barbabietola, soia, tabacco.

Intensità di aiuto e massimali di spesa

L’aiuto verrà erogato annualmente, secondo un’intensità variabile da 193 a 512 euro per ettaro, in funzione della coltivazione praticata e degli impegni assunti.

Come fare per partecipare al PSR Veneto sottomisura 10.1?

La richiesta di contributi deve essere presentata on line entro il 15 maggio 2018.

Approfondisci il bando della sottomisura 10.1 del PSR Veneto 2014 – 2020