Finanziamenti Europei per giovani migranti: bando per lo sviluppo delle capacità imprenditoriali

La Direzione Generale per il Mercato Interno, l’Industria e l’Imprenditoria dell’Unione Europea ha emesso in questi giorni un bando per lo “sviluppo delle capacità imprenditoriali dei giovani migranti”, un piano d’azione che si pone l’obiettivo di agevolare la creazione di nuove imprese attraverso delle misure di sostegno rivolte agli imprenditori emigranti.

Beneficiari

Il bando è rivolto a quei giovani che vivono regolarmente in uno dei 28 Paesi dell’Unione Europea, posseggano abilità imprenditoriali certificate da diplomi, lauree, certificati scolastici, curriculum vitae, e abbiano un progetto imprenditoriale da realizzare. La candidatura può essere presentata sia singolarmente, che in gruppo; quest’ultimo deve essere composto da almeno tre persone residenti in uno dei Paesi dell’Unione Europea e deve essere rappresentato da una sola persona giuridica, mentre la domanda dovrà essere scritta in una delle lingue ufficiali della Comunità, con allegata una copia in inglese. Possono inoltrare la domanda anche quei soggetti dotati di personalità giuridica attivi nel campo del sostegno all’integrazione economica e sociale dei migranti o nel sostegno agli imprenditori.

La scadenza ultima per inviare la candidatura è stata fissata alle ore 17:00 (ora di Bruxelles) del 30 novembre del 2016.

Verranno scelti i 4 progetti ritenuti migliori tra quelli presentati e il finanziamento di 2 milioni di euro sarà impiegato per realizzare diversi corsi formativi dell’ambito imprenditoriale che insegnino le conoscenze relative alla pianificazione e alla gestione aziendale, le varie ricerche di mercato che possano aiutare le imprese a crescere, tutti gli aspetti legali legati alla costituzione e al funzionamento di una società, l’assunzione o il licenziamento di dipendenti, oltre l’attività di mentoring. Verranno inoltre finanziati vari workshop, lezioni in classe, corsi, webinar, contatti online con personaggi che hanno avuto successo nel campo dell’imprenditoria e così via. Tutti i progetti selezionati dureranno per un periodo massimo di 24 mesi.

L’apposita guida per i candidati aiuterà a comprendere meglio gli obiettivi e le dinamiche dell’avviso. Qualora si volessero avere informazioni aggiuntive si può scrivere una mail a GROW-CFP-16225-MIGRANTS@ec.europa.eu. La lingua della richiesta d’informazioni dev’essere quella ufficiale di uno dei 28 Paesi aderenti all’Unione Europea.

Obiettivo basilare del bando è quello di aiutare i giovani migranti a costruire la propria impresa e raggiungere l’indipendenza economica, fornendo loro anche informazioni e consigli sulla possibilità di esportare le nuove attività economiche nei loro Paesi di origine, promuovendo in questa maniera uno sviluppo economico e sociale che riguarda l’intera comunità rivoluzionando così la cultura dell’imprenditorialità nell’Unione Europea.

Info: Bando