I giovani come Ulisse: 1090 borse di studio all’estero finanziate dall’Inps.
Itaca, punto di partenza e luogo in cui fare ritorno. Nel mezzo, un lungo viaggio pieno di esperienze, incontri, conoscenza. Il programma Itaca del bando Inps, pubblicato il 18 ottobre 2016, offre ai giovani figli dei dipendenti e pensionati della P.A. borse di studio per progettare il proprio viaggio di studi all’estero, riempire il bagaglio culturale e arricchire la propria personalità con il percorso educativo per eccellenza: il viaggio formativo all’estero.
Chi può partecipare
Il bando individua come soggetti beneficiari della borsa di studio i figli dei dipendenti della Pubblica Amministrazione iscritti alla “Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociale” e dei dipendenti “utenti della Gestione Dipendenti Pubblici”, nonché dei pensionati della P.A.. I ragazzi, figli naturali, adottati e orfani che frequentano la scuola superiore, potranno usufruire dei fondi Inps per programmare il viaggio che li porterà a trasferirsi in una città all’estero, seguire le lezioni in lingua, immergersi completamente nella vita di una città straniera e vivere un’esperienza unica.
Per poter beneficiare della borsa di studi, gli studenti dovranno:
- essere stati promossi senza debiti formativi nell’anno scolastico 2015/2016;
- essere iscritti, al momento della presentazione della domanda, al secondo o terzo anno della scuola superiore;
- non avere nella propria carriera scolastica rallentamenti superiori a un anno.
Il programma individua anche gli aventi diritto e i richiedenti, ovvero i genitori, infatti saranno loro a dover presentare la domanda di adesione per i minori.
Dotazione finanziaria
Spostare la propria vita per un intero anno in una nuova città può risultare complicato e comporta delle notevoli spese, per questo motivo il bando prevede una copertura che assicuri un’ottima organizzazione del viaggio, a cura di un soggetto terzo: la documentazione scolastica necessaria per il riconoscimento della validità formativa (sia nell’istituto italiano che presso quello scelto all’estero); alloggio in famiglia, college o residenza scolastica; spese del viaggio, assicurazione sanitaria.
Per un intero anno scolastico la cifra in dotazione per ogni borsa di studio sarà di 12 mila euro o 15 mila euro, a seconda che si scelga di trasferirsi in un Paese dell’Unione Europea o in uno esterno all’area europea. Per il semestre la dotazione sarà di 9 mila euro e 12 mila euro e per il trimestre 6 mila euro e 9 mila euro.
Come effettuare la domanda
Il numero delle borse di studio emesse è 1090 e saranno valide per il nuovo anno scolastico 2017/2018.
I soggetti richiedenti dovranno presentare la domanda di iscrizione. Per i genitori, dei ragazzi l’iscrizione presso la banca dati dell’Inps è già completa e in virtù del loro rapporto diretto con l’Inps sono titolari del diritto. Per quanto riguarda gli altri soggetti aventi diritto, dovranno completare l’iscrizione con i propri dati presso il portale dell’Inps alla sezione “modulistica”; qui è possibile accedere alla modulistica previo ricevimento del codice PIN. Il modulo “Iscrizione in banca dati” dovrà essere presentato all’ufficio territoriale dell’Inps e sarà possibile farlo sia di persona, sia tramite PEC, raccomandata o fax. Sarà necessario fornire la propria carta di identità, o allegare una copia ai documenti inviati.
Per presentare la domanda è necessario aver consegnato la Dichiarazione Sostitutiva Unica ai fini dell’Identificazione della Situazione Economica Equivalente 2016 (ISEE), necessaria per la graduatoria in fase di assegnazione. Questo documento è di fondamentale importanza, qualora infatti le domande dovessero risultarne prive, non saranno prese in considerazione. Sarà possibili verificare la comunicazione dell’ISEE dal portale, dall’area Servizi Online> Segui iter domanda. La certificazione sarà attiva sul portale entro due settimane dalla presentazione.
La presentazione della domanda vera e propria potrà essere effettuata in via esclusivamente telematica, dal 3 novembre 2016 , ore 12:00 al 22 novembre 2016 allo stesso orario.
Il percorso da seguire è Servizi Online> Servizi al cittadino. Alla voce “Borsa di studio / Iniziative Accademiche – Domanda” cliccare per visualizzare la modulistica da compilare.
Se più componenti della famiglia desiderano partecipare, sarà necessario presentare più domande separatamente.
Al momento della domanda dovrà essere indicata la destinazione prescelta e una seconda alternativa, più il periodo scolastico da trascorrere all’estero. Andranno indicati i dati di conto corrente o carta prepagata per ricevere il denaro, intestati o cointestati all’avente diritto, cioè un genitore o chi ne fa le veci.
Dovranno essere registrati tutti i voti delle materie scolastiche conseguiti dal beneficiario a giugno 2016, compreso quello della condotta, ma è escluso il voto di religione.
In seguito alla domanda, avverrà la comunicazione della conferma, all’indirizzo fornito attraverso i moduli inviati. In caso di dati non corretti, dovrà essere inviata una nuova domanda entro i termini della scadenza del bando.
Solo in caso di impossibilità grave relativa all’uso dei mezzi telematici, è possibile ricevere aiuto tramite il Contact Center.
La graduatoria sarà pubblicata entro il 22 dicembre 2016 sul portale Inps.
Quest’ultime sono formate sulla base del calcolo della media matematica tra i voti relativi all’anno scolastico 2015/2016 per ogni studente; gli aventi diritto verranno inseriti in graduatoria per ordine decrescente, mentre concorre in ordine crescente il modello ISEE 2016.
In casi di parità del punteggio, saranno selezionati di preferenza gli studenti di età maggiore.
Tutte le informazioni necessarie agli ammessi, saranno comunicate dall’Inps tramite posta elettronica o sms.
Trascorrere un anno scolastico all’estero è un’opportunità incomparabile per i giovani perché consente loro di conoscere dal vivo realtà diverse da quelle di origine, favorisce l’integrazione e apre la mentalità a nuovi orizzonti.
Info: Bando di concorso