Giovanisì è il progetto promosso dalla Regione Toscana per incentivare l’autonomia dei giovani residenti
Vediamo di approfondirne il contenuto e il funzionamento.
Giovanisì è il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani finanziato con risorse nazionali, regionali ed europee e strutturato in 6 macroaree (Tirocini, Casa, Servizio civile, Fare Impresa, Lavoro, Studio e Formazione). Dopo l’esperienza della prima legislatura, il progetto si è arricchito di una nuova area: Giovanisì+, dedicata a temi come partecipazione, cultura, sociale e sport.
Giovanisì+ rappresenta un’evoluzione, anche culturale, del progetto Giovanisì che accoglie azioni di carattere ancora più trasversale che abbracciano sfere diverse e nuovi bisogni del mondo giovanile.
Giovanisì ha sistematizzato ed integrato le politiche giovanili regionali già in vigore e le ha arricchite con nuove linee di intervento stanziando, a partire da giugno 2011, oltre 690 milioni di euro.
Gli obiettivi principali del progetto sono: il potenziamento e la promozione delle opportunità legate al diritto allo studio e alla formazione, il sostegno a percorsi per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, la facilitazione per l’avvio di start up.
I destinatari diretti e indiretti del progetto sono i giovani fino a 40 anni; i target specifici variano a seconda della misura.
Da maggio 2014 le misure del progetto Giovanisì sono state affiancate da Garanzia Giovani.
Il progetto è gestito e coordinato da un ufficio dedicato che ha sede presso la presidenza della Regione Toscana. Ad affiancare il lavoro dell’ufficio centrale, sono presenti 10 referenti territoriali Giovanisì che informano, supportano e interessano i giovani alle azioni attivate dal progetto.
Nell’ambito del programma Giovanisì è stato istituito un percorso di studi di alto livello nelle migliori università e istituti di alta formazione italiani. Un’opportunità per migliorare le competenze e accrescere le qualifiche professionali dei giovani partecipanti.
Presentando l’apposita domanda, sarà possibile accedere a voucher per sostenere l’accesso a master post laurea di primo e di II livello. I master avranno carattere di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente. Il voucher, consentirà la copertura totale o parziale delle spese di iscrizione al master fino ad un importo massimo di 4.000 euro.
Il bando è attivo dal 30 aprile fino al 31 maggio 2016 ed ha una dotazione finanziaria di oltre 600.000 euro. Soggetto gestore della misura sarà il Dsu, Diritto allo studio universitario.
I requisiti richiesti per presentare domanda sono:
- titolo di studio (laurea, laurea magistrale, o laurea vecchio ordinamento);
- residenza in Toscana,
- età fino a 35 anni (non compiuti);
- ISEE universitario* (2016) non superiore a 40.000 euro;
- inoltre occorre non aver usufruito del voucher regionale alta formazione e del voucher alta formazione all’estero.
Per informazioni rivolgersi al numero verde Giovanisì 800 098 719 o visitare la pagina dedicata al progetto sul sito Giovanisì.
Nuove opportunità in arrivo, quindi, per i giovani residenti della Regione Toscana per poter acquisire competenze professionali ed arricchire il curriculum vitae, grazie al progetto Giovanisì.
Info: Regione Toscana