Dopo aver visto alcuni aspetti fondamentali, della Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI), quali ad esempio chi sono i destinatari, e quali requisiti devono avere, questa volta andremo a vedere come si calcola l’ammontare di tale assegno di disoccupazione.
Il riferimento per il calcolo è la retribuzione media mensile degli ultimi quattro anni, computata come somma della retribuzione imponibile ai fini previdenziali divisa per il numero di settimane di contribuzione relative a tale retribuzione, ottenendo così la retribuzione media settimanale, che viene quindi moltiplicata per il numero 4,33.
Semplifichiamo con un esempio numerico:
Ponendo il caso che il signor Tizio abbia lavorato 104 settimane negli ultimi 4 anni, ricevendo una retribuzione complessiva di euro 40.000 (sul quale il datore di lavoro ha calcolato e versato i contributi), a quanto ammonterà la NASpI mensile del signor Tizio?
n.settimane di contributi = 104
imponibile previdenziale = euro 40.000
40.000 : 104 = 384,62 (retribuzione media settimanale)
384,62 x 4,33 = 1.665,39 (retribuzione mensile di riferimento)
L’ammontare dell’indennità è determinata nel 75% della retribuzione di riferimento, quando essa sia pari o inferiore, per il 2015, a 1.195,00 euro. In caso di una retribuzione mensile di riferimento superiore a tale importo, l’ammontare dell’indennità è calcolato sommando al 75 % di 1.195,00 euro (per il 2015) il 25 per cento della differenza tra la retribuzione di riferimento e i 1.195,00 euro. Tale importo è da rivalutare annualmente sulla base ISTAT
Siccome 1.665,39 è maggiore di 1.195 si prende il 75% di 1.195 (896,25) e si aggiunge il 25% della differenza rispetto a 1.195, cioè:
75% di 1.195 = 896,25
25% di 470,38 (pari a 1.665,39 – 1.195) = 117,60
Quindi:
896,25 + 117,60 = 1.013,85
Ogni mese il signor Tizio prenderà un’indennità NASpI di euro 1.013,85, che si ridurrà dal quinto mese in poi (quarto mese dal 01/01/2016) ad euro 983,43 (– 3%).
Le modalità di calcolo della retribuzione di riferimento e dell’ammontare della nuova prestazione di disoccupazione è riferita quindi, ai quattro anni precedenti la disoccupazione, ed è individuato, inoltre, un importo massimo mensile, fissato per il 2015 in 1.300,00 euro, rivalutato annualmente su base ISTAT, che è superiore al massimale dell’ASpI per il 2015, fissato in 1.167,91 euro.
Fonte: Circolare INPS n. 142/2015
CONTINUA…
Leggi anche Nuova indennità di disoccupazione: NASpI. destinatari e requisiti