Il bando del PSR Basilicata attraverso la misura 16, intende promuovere l’innovazione tecnologica, organizzativa e sociale del settore agricolo, forestale e dei territori rurali.
La collaborazione, la cooperazione, il gioco di squadra molte volte sono la strategia vincente per il raggiungimento di obiettivi che altrimenti sarebbero lontani e difficili da perseguire.
Ed infatti si chiama proprio Cooperazione la misura 16 contenente la sottomisura 16.1 – Sostegno per la costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura, del PSR Basilicata 2014/2020.
Indice
A chi si rivolge la misura 16 del PSR Basilicata?
Con questo provvedimento si intende promuovere l’innovazione tecnologica, organizzativa o sociale nel settore agricolo, forestale e dei territori rurali. A tal proposito si incoraggiano i potenziali beneficiari (imprese, università, ecc…) a collaborare, a creare sinergie e contribuire così agli obiettivi di crescita e di sviluppo attraverso progetti concreti. È questo un disegno del PEI (Partenariato Europeo per l’Innovazione “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura”) e prevede che i progetti previsti dal bando siano realizzati da Gruppi Operativi (GO), cioè da un insieme di soggetti che cooperano per l’attuazione dei progetti stessi.
Ma vediamo nel dettaglio i punti salienti della misura.
Il bando si divide in due fasi:
- FASE 1 costituzione del GO; è finalizzata ad individuare i soggetti da coinvolgere, attraverso un percorso bottom up, su uno specifico problema che necessita di una soluzione o un’opportunità da cogliere, un’idea innovativa da concretizzare.
- FASE 2 realizzazione della proposta di progetto del GO. In questa fase i soggetti promotori trasformano l’idea in Progetto PEI e si costituiscono in GO.
Le due fasi sono da intendersi incorporate poiché all’atto dell’approvazione del progetto è da intendersi confermato il GO e le relative spese ritenute ammissibili (costituzione, ecc..). I soggetti che possono essere coinvolti nel processo bottom up sono:
- imprese agricole e forestali, singole o associate;
- imprenditori del settore agroalimentare;
- cooperative e consorzi;
- università ed enti di ricerca, pubblici e privati, rappresentati da istituti, dipartimenti, centri e laboratori;
- consulenti ed organismi di consulenza, fino ad un massimo del 5% dell’importo progettuale.
Il GO deve essere composto da sei soggetti di cui almeno uno appartenente al mondo della ricerca ed almeno altri 5, anche in forma associata, al mondo imprenditoriale agricolo e/o forestale con sede operativa in Basilicata.
Deve avere sede legale nella regione Basilicata e anche gli investimenti devono essere eseguiti nella regione stessa. Al momento della costituzione all’interno del GO viene designato un soggetto capofila che diventa responsabile del coordinamento amministrativo e finanziario.
Per poter accedere al bando è necessario che il GO:
- si impegni con atto formale a costituirsi in ATI, ATS, rete d’impresa ex legge 33/2009;
- presenti una proposta di Progetto riguardante le tematiche previste dal bando e cioè cerealicoltura, ortofrutta, zootecnia da latte, zootecnia da carne, vitivinicoltura, olivicoltura, forestale, altre filiere minori, progetti trasversali a più comparti;
- presenti l’Accordo di Cooperazione e un Regolamento Interno;
- tutti i partner del GO siano soggetti affidabili.
Di cosa tratta la misura 16 del PSR Basilicata?
Il bando prevede una dotazione finanziaria di 2,8 milioni di euro.
Il contributo sarà concesso, sotto forma di sovvenzione globale, con una intensità di aiuto del 100%, a copertura dei costi della cooperazione e dei costi dei progetti realizzati.
Ogni Progetto sarà finanziato fino ad un massimo di 260 mila euro, ad eccezione dei Progetti del comparto “Forestale” che saranno finanziati fino ad un massimo di 200 mila euro. Detto importo è comprensivo delle spese, rendicontabili sino ad un massimo di 20 mila euro per la costituzione del GO.
Come si presenta la domanda per partecipare alla misura 16 del PSR Basilicata?
La domanda di sostegno per la costituzione del GO e contestualmente per la realizzazione della proposta di progetto del GO deve essere presentata dal Soggetto capofila attraverso l’aggiornamento del fascicolo aziendale.
La costituzione/aggiornamento del Fascicolo Aziendale deve essere eseguita prima della compilazione della domanda di aiuto sul SIAN (Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione), presso i Centri di Assistenza Agricola (CAA) convenzionati con l’Organismo Pagatore (AGEA) o da tecnici abilitati ai quali dovranno essere conferiti espliciti mandati.
La presentazione della domanda prevede due momenti differenti e cioè:
- 31 maggio 2017 per invio della domanda sul portale SIAN e la compilazione della proposta di Progetto tramite l’applicativo predisposto dalla Regione;
- 7 giugno 2017 la presentazione del plico contenente la documentazione cartacea che dovrà essere inviata tramite PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo progettigo@pec.regione.basilicata.it o in alternativa per posta tradizionale all’indirizzo riportato sul bando.
È abbastanza evidente la complessità di tutta la procedura, pertanto il consiglio è di farvi seguire da un professionista durante tutto il percorso burocratico.
Fonte: Bando misura 16.1