La Regione concede sovvenzioni per favorire la diminuzione dei costi legati alla domanda energetica e per migliorare la competitività e la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra.
Indice
Sintesi bando POR FESR Campania – Obiettivo 4.2
Area geografica: Campania
Settore: imprenditoria
Dotazione finanziaria: 20 milioni di euro
Obiettivo: favorire l’uso dell’energia proveniente da fonti rinnovabili e ridurre i consumi energetici dei processi produttivi
Beneficiari: imprese
Spese ammissibili: progettazione e direzione dei lavori, diagnosi energetica, macchinari, impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile, sistemi intelligenti di automazione e controllo
Tipo di finanziamento: contributo in conto capitale
Procedura di selezione: valutativa a sportello
Scadenza: 18 ottobre 2019
Approfondimento Bando
L’Avviso per la concessione di contributi a favore delle Imprese per la realizzazione di investimenti per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, emanato nell’ambito del POR FESR Campania 2014-2020, disciplina la concessione di contributi alle imprese campane per realizzare investimenti necessari a migliorare l’efficienza energetica e per favorire l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile.
Chi sono i beneficiari dei contributi alle imprese per l’efficienza energetica?
Possono presentare la domanda le micro, PMI e grandi imprese che intendono effettuare l’investimento in sede operative situate o da situare nella regione e che, al momento della presentazione della domanda, siano già costituite e iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura territorialmente competente, con almeno un bilancio approvato o con almeno una dichiarazione dei redditi presentata.
Quali sono le spese ammissibili per l’obiettivo 4.2 del POR FESR Campania?
Per poter ricevere il contributo è necessaria una diagnosi energetica. I piani di investimento aziendali devono prevedere attività finalizzate all’aumento dell’efficienza energetica nei processi produttivi tali da determinare un effettivo risparmio di energia. A titolo esemplificativo alcune delle spese ammissibili sono relative a:
- progettazione e direzione dei lavori connesse agli interventi ammissibili (nel limite massimo del 5% delle spese ammissibili e comunque fino ad un contributo massimo di 5 mila euro);
- diagnosi energetica (nel limite massimo del 10% delle spese ammissibili e comunque fino ad un contributo massimo di 5 mila euro);
- materiali inventariabili: costi relativi all’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature, sistemi e componenti;
- opere murarie;
- installazione e posa in opera degli impianti e dei componenti degli involucri edilizi;
- sistemi intelligenti di automazione e controllo per l’illuminazione e la climatizzazione interna;
- installazione di impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile destinata all’autoconsumo.
Intensità di aiuto e massimali di spesa
Sono ammissibili esclusivamente i Piani di investimento aziendale con un importo uguale o superiore a 50 mila euro; l’intensità massima di aiuto concedibile è il 50% delle spese ammissibili e comunque il contributo concesso non può superare i 200 mila euro.
Come fare per partecipare all’obiettivo 4.2 del POR FESR Campania?
Le domande possono essere presentate esclusivamente online tramite il portale SID. Esistono diversi step: già da ora è possibile registrarsi nell’apposita sezione del sito; dal 23 luglio 2019 si possono compilare i moduli e i relativi allegati. Dal 26 settembre 2019 si può procedere con l’invio della domanda e dei relativi allegati. La scadenza per la presentazione della domanda è stata fissata al 18 ottobre 2019.
Scarica il bando relativo all’obiettivo 4.2 del POR FESR Campania 2014-2020.