La Regione Friuli intende aumentare la competitività del settore agricolo, favorendone il ricambio generazionale attraverso l’erogazione di premi ai giovani agricoltori che si insediano per la prima volta come capi d’azienda.
Indice
Sintesi bando PSR Friuli Venezia Giulia Intervento 6.1.1
Area geografica: Friuli Venezia Giulia
Settore: agricolo
Dotazione finanziaria: 2.070.000 euro
Obiettivo: favorire l’insediamento dei giovani in agricoltura
Beneficiari: giovani agricoltori
Spese ammissibili: realizzazione del piano aziendale per lo sviluppo dell’attività primaria
Tipo di finanziamento: premio d’insediamento
Procedura di selezione: valutativa a graduatoria
Scadenza: 31 luglio 2018
Approfondimento Bando
Con l’intervento 6.1.1, il Friuli Venezia Giulia intende promuovere il ricambio generazionale, con l’obiettivo di aumentare la redditività e la competitività del settore agricolo, attraverso l’insediamento di giovani agricoltori, adeguatamente qualificati, supportandoli nella fase di avvio dell’impresa mediante l’erogazione di un premio.
A chi si rivolge il bando PSR Friuli Venezia Giulia Intervento 6.1.1?
Possono partecipare al bando i giovani agricoltori in possesso, alla data di presentazione della domanda di premio, dei seguenti requisiti:
- età compresa tra 18 anni compiuti e 41 anni non compiuti;
- essere agricoltore in attività o impegnarsi ad acquisire tale qualifica entro 18 mesi dalla data di insediamento;
- essersi insediato per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo azienda (o di amministratore, socio amministratore, unico o delegato);
- possedere adeguate qualifiche e competenze professionali (es. corsi di formazione specifici, diplomi o titoli di laurea) od impegnarsi ad ottenerle entro 2 anni e 6 mesi dalla data del provvedimento di concessione, o entro il termine di conclusione del piano aziendale, ove tale termine sia inferiore;
- possedere la certificazione attestante la qualifica di Imprenditore agricolo professionale o impegnarsi ad ottenerla entro il termine di conclusione del piano aziendale.
Quali sono le spese ammissibili al bando PSR Friuli Venezia Giulia Intervento 6.1.1?
Il bando prevede in favore del giovane agricoltore l’erogazione di un premio, volto a finanziare le operazioni previste nel piano aziendale per lo sviluppo dell’attività primaria dell’azienda nella quale egli si insedia per la prima volta.
A tal fine, il piano aziendale (redatto secondo l’allegato A al bando), deve contenere una serie di elementi essenziali, tra cui:
- la descrizione della situazione di partenza dell’azienda;
- il progetto di impresa, con l’evidenza delle tappe essenziali per lo sviluppo dell’attività agricola primaria dell’azienda;
- gli obiettivi e i risultati che si intendono perseguire;
- la dimensione economica dell’impresa;
Intensità di aiuto e massimali di spesa
L’entità del premio erogabile varia sulla base di diversi criteri, tra cui la localizzazione della superficie agricola utilizzata (Sau) prevalente dell’azienda, la certificazione dei prodotti come biologici, Doc, Docg, Dop, Igp, Igt o Aqua, o la produzione delle materie prime necessarie alla loro realizzazione.
In ogni caso, il premio non può essere inferiore a 20 mila euro, né superiore a 70 mila euro. Il premio deve essere uguale o inferiore al costo di realizzazione del progetto.
Nel caso di insediamento nella stessa azienda di più giovani agricoltori, il premio calcolato è concesso a ognuno di loro, sebbene il piano aziendale redatto possa essere unico.
Come fare per partecipare al bando PSR Friuli Venezia Giulia Intervento 6.1.1?
La domanda, corredata dalla documentazione richiesta, deve essere inviata online entro il 31 luglio 2018.
Scarica il bando dell’intervento 6.1.1 del PSR Friuli Venezia Giulia 2014-2020.