La Regione Lazio ha investito 7 milioni di euro per promuovere la ricerca e l’innovazione sul proprio territorio.
Nel passato i finanziamenti al settore scientifico erano riservati solo a pochi, oggi, invece, nel Lazio si cerca di fornire una marcia in più alla ricerca scientifica. I fondi stanziati dalla sovvenzione saranno destinati ai progetti di ricerca relativi alla Smart Specialisation Strategy e riguarderanno tutti i progetti innovativi.
A chi si rivolge?
I beneficianti principali dei finanziamenti sono le Università Statali dedite alla ricerca, le varie Istituzioni AFAM, nonché gli Enti Pubblici di Ricerca vigilati dai Ministeri competenti (cosiddetti OdR di Diritto) e altri Organismi della Ricerca e Diffusione della Conoscenza, come i Consorzi Interuniversitari di Ricerca. Infine i finanziamenti interesseranno anche altri Organismi dediti all’innovazione e alla ricerca, tra cui Organismi di Diritto privato e tutte quelle istituzioni che rispondono alla definizione di OdR, contenuta al punto numero 2.83 al Reg. dell’UE 651/14. Queste devono svolgere delle attività economiche, a patto di non contribuire più di 1/5 rispetto al totale per coprire i costi dell’esercizio economico. La sovvenzione è destinata ai Gruppi di Ricerca formati da un minimo di 4 membri che lavorano per la OdR Beneficiaria. Questi possono essere appositamente assunti oppure rientrare nelle condizioni di quei dipendenti a cui sarà prolungato il contratto. La condizione principale per poter avere accesso ai finanziamenti è di essere particolarmente dedicati alla realizzazione di un Progetto di Ricerca sul territorio della Regione Lazio; non vi sono differenze di sorta per quanto riguarda l’età, il sesso o il settore di ricerca. E’ necessario, inoltre, che il Coordinatore del Gruppo di Ricerca o il responsabile scientifico del progetto deve essere il titolare di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato insieme alla OdR al momento della richiesta, come professore, ricercatore o tecnologo; inoltre, deve possedere almeno 10 anni di esperienza accumulata nel campo di ricerca scientifica e aver già coordinato, almeno una volta, un progetto di ricerca finanziato in ambito italiano, europeo o internazionale.
Di cosa si tratta?
La realizzazione dei progetti dovrà avvenire nelle sedi operative oppure nei laboratori della OdR, ma essere necessariamente localizzati sul territorio laziale (salvo eventuali attività dal carattere specifico, e quindi necessari da svolgere, parzialmente, altrove). I finanziamenti dovranno essere utilizzati dalle OdR perseguendo scopi specifici, tra cui la realizzazione di strumenti di supporto per i programmi della Regione Lazio dedicati al trasferimento tecnologico. Tali programmi sono volti a favorire le Imprese della Regione Lazio e diffondere le conoscenze incluse nell’ambito scientifico e delle istituzioni scientifiche per il beneficio delle aziende; oltretutto, i soldi devono essere utilizzati per promuovere le prestazioni svolte nelle Imprese della Regione Lazio dal personale scientifico e tecnico delle OdR beneficiarie delle sovvenzioni, cercando di favorirne così lo sviluppo tecnologico ed economico. Tutti i progetti presentati saranno finanziati al 100% e ogni gruppo di ricerca potrà fare richiesta di un importo massimo pari a 150 mila euro. I progetti presentati devono essere portati a termine entro e non oltre 26 mesi dalla data in cui è stato concesso il finanziamento e i finanziamenti devono essere rendicontati nel giro di 32 mesi dalla data di emissione della sovvenzione. Il finanziamento verrà erogato in 3 opzioni, tra cui un’anticipazione da richiedere non oltre 30 giorni dalla data di stipula della Convenzione e non superiore al 50% del finanziamento totale, un acconto pari al 30% del finanziamento relativo allo Stato di Avanzamento dei lavori e il 20% di fronte alla rendicontazione delle attività messe in atto (da richiedere entro e non oltre 32 mesi dalla data di finanziamento).
Come fare?
Per accedere al finanziamento è necessario presentare l’apposita domanda compilando in ogni sua parte l’apposito modulo reperibile online sulla piattaforma GeCoWEB. Il termine ultimo per la presentazione è il 15 febbraio del 2017, entro le ore 18:00. Dopo l’invio del formulario, la richiesta dovrà essere ulteriormente formalizzata inviando il dossier di richiesta all’indirizzo incentivi@pec.lazioinnova.it. Tramite una casella di Posta Elettronica Certificata. Ogni progetto subirà un processo di valutazione e sarà inserito in una graduatoria da parte del nucleo di valutazione stabilito per mezzo del DGR numero 624 del 25 ottobre 2016. I quesiti di natura tecnica o amministrativa possono essere presentati all’indirizzo mail infobandiimprese@lazioinnova.it, appositamente dedicato. E qualora gli interessati alle sovvenzioni non fossero abbastanza pratici con il GeCoWEB, potrebbero accedere a delle guide apposite sul sistema oppure scrivere all’indirizzo helpgecoweb@lazioninnova.it, da cui ricevere ogni tipo di supporto, o, meglio ancora, avvalersi di un esperto in materia.
Se avete le carte in regola per poter accedere al finanziamento affrettatevi e non lasciatevi sfuggire quest’occasione, a lungo andare si potrebbe rivelare la vostra carta vincente.
Fonte: Bando