La regione ha pubblicato un nuovo avviso per finanziare le imprese, i consorzi e i soggetti che operano nel settore turistico. Lo scopo è sviluppare progetti innovativi che possano migliorare la qualità dei servizi e proporre ai visitatori pacchetti diversi, incentrati soprattutto sul turismo esperienziale.
Indice
- 1 Sintesi sugli incentivi per lo sviluppo di servizi turistici
- 2 Chi può usufruire degli incentivi alle imprese turistiche nella Liguria?
- 3 Quali sono le spese ammissibili previste dagli incentivi alle imprese turistiche nella Liguria?
- 4 Come fare per ottenere gli incentivi alle imprese turistiche nella Liguria?
Sintesi sugli incentivi per lo sviluppo di servizi turistici
Area geografica: Liguria
Settore: turismo
Dotazione finanziaria: 500 mila euro
Obiettivo: sostegno allo sviluppo di prodotti e servizi turistici innovativi
Beneficiari: micro, PMI, consorzi, soggetti economici riuniti in partnership
Spese ammissibili: acquisto di macchinari, siti, consulenze web finalizzati al miglioramento dei servizi turistici
Tipo di finanziamento: fondi di rotazione a tasso agevolato
Procedura di selezione: valutativa a sportello
Scadenza: 14 maggio 2018
Approfondimento Bando
La Regione ha approvato l’avviso di finanziamento mirato a sostenere il miglioramento di prodotti e servizi del settore turistico supportando piani d’intervento che possano introdurre linee innovative nel settore turistico. Le azioni devono migliorare la qualità dei servizi, spingere le aziende a promuovere un tipo di turismo esperienziale e creare dei pacchetti turistici che possano agevolare il turista nella fruizione della vacanza.
Chi può usufruire degli incentivi alle imprese turistiche nella Liguria?
I beneficiari dell’avviso sono le singole micro e PMI già costituite, i soggetti economici che creano una partnership e i consorzi che operano a favore del settore turistico. Quest’ultimi devono essere iscritti nelle Camere di Commercio e avere una lettera di sostegno da parte di un’associazione di categoria, rappresentata nei consigli delle Camere di Commercio.
Non possono inoltrare la richiesta di aiuto i seguenti soggetti:
- imprese che operano nel settore agricolo, della pesca e dell’acquacoltura;
- imprese in stato di difficoltà o in liquidazione;
- imprese che abbiano sanzioni che comporta l’esclusione del beneficio economico.
Quali sono le spese ammissibili previste dagli incentivi alle imprese turistiche nella Liguria?
Gli incentivi economici saranno erogati per finanziare le spese per lo sviluppo di servizi turistici innovativi, come ad esempio:
- realizzazione di impianti legati al miglioramento del servizio turistico;
- acquisto di macchinari, attrezzature e arredi;
- acquisto di programmi informatici specialistici, progettazione di siti e pagine, attrezzature multimediali per la promozione dei servizi;
- consulenze web e social media marketing;
- spese relative alla realizzazione di progetti esperienziali, come percorsi e laboratori di gusto e dell’artigianato.
Intensità di aiuto e massimali di spesa
I beneficiari dell’avviso potranno ottenere un aiuto economico pari a un minimo di 10 mila euro e un massimo di 50 mila euro, fino al 100% dell’intervento stesso. Il finanziamento, concesso grazie ai fondi della regione ed entro i limiti delle risorse disponibili, prevede una durata di ammortamento di 5 anni, con un tasso fisso nominale annuo dello 0,5%.
Come fare per ottenere gli incentivi alle imprese turistiche nella Liguria?
Le domande possono essere presentate dal 13 aprile al 14 maggio 2018. I soggetti interessati devono inoltrare le domande soltanto telematicamente.
Scarica il bando relativo agli incentivi alle imprese turistiche nella Liguria.