Bando Valore d’impresa: contributi alle imprese lombarde per la valorizzazione di archivi e patrimoni storici

Contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese sostenute da micro, piccole e medie imprese per la realizzazione di un progetto finalizzato allo sviluppo, valorizzazione e diffusione dei rispettivi patrimoni storici e culturali.

Sintesi bando Valore d’impresa

Area geografica: Lombardia

Settore: imprese

Dotazione finanziaria: 320 mila euro

Obiettivo: valorizzazione del patrimonio storico e culturale delle imprese

Beneficiari: imprese

Spese ammissibili: acquisto attrezzature, software e applicazioni web; consulenze professionali; spese di formazione; attività promozionali, etc.

Tipo di finanziamento: contributo a fondo perduto

Procedura di selezione: valutativa a graduatoria

Scadenza: 16 settembre 2019

Approfondimento Bando

Con questo bando, la Regione Lombardia, in collaborazione con Unioncamere, intende sostenere le micro, piccole e medie imprese lombarde (MPMI) nella realizzazione di progetti di valorizzazione, archiviazione e promozione del rispettivo patrimonio storico e culturale, al fine di:

  • far prendere consapevolezza del valore storico delle MPMI con attività ed esperienza imprenditoriale sul territorio di lunga durata;
  • valorizzare le storie imprenditoriali di valore nell’interesse della collettività;
  • sviluppare la cultura di impresa, favorirne la diffusione, conservazione e tutela;
  • incrementare la fruizione degli archivi, collezioni e musei aziendali per renderli accessibili agli studiosi e al pubblico.

A chi si rivolge il bando Valore d’impresa della Lombardia?

Possono partecipare al bando che qui si delinea le micro e PMI aventi sede operativa all’interno della regione e iscritte al Registro Imprese delle Camere di Commercio della Lombardia.

Quali sono le spese ammissibili al bando Valore d’impresa della Lombardia?

Sono finanziati esclusivamente progetti che rientrano nelle seguenti tipologie:

  1. Progetti di Archivio Storico: progetti di ordinamento, digitalizzazione e schedatura del patrimonio storico aziendale;
  2. Progetti di Valorizzazione: pubblicazione parziale o totale dell’archivio storico (anche sul web), iniziative digitali, realizzazione di progetti editoriali, realizzazione di allestimenti museali, restauro;
  3. Progetti di Promozione: progetti specifici di promozione del patrimonio aziendale quali mostre, eventi, visite guidate, progetti editoriali, progetti formativi.

Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo a valere sul presente bando. La domanda può riguardare progetti relativi a una o a più delle tipologie di intervento previste; in tal caso, i massimali di spesa sono applicati separatamente a ciascuna tipologia di intervento.

Sono ammesse a contributo le seguenti spese:

  • per i Progetti di Archivio storico:
    • consulenze professionali (sino al massimo del 30% del valore complessivo del progetto);
    • ricondizionamento dei documenti;
    • spese di formazione (sino al massimo del 20% del valore complessivo del progetto);
    • costo di uno schedatore direttamente imputabile al progetto;
    • acquisto di materiali per la conservazione di documenti e oggetti in archivio;
    • acquisto di strumenti e software specifici per schedatura del patrimonio storico aziendale.
  • per i Progetti di Valorizzazione:
    • creazione o implementazione di un sito dedicato al patrimonio storico aziendale oppure di applicativi web e mobile;
    • riprese fotografiche, riprese video, lavorazioni e montaggi audio video;
    • pubblicazioni (sino al massimo del 20% del valore complessivo del progetto) relative al patrimonio storico aziendale;
    • consulenze direttamente imputabili al progetto ad esclusione della sua stesura e presentazione (sino al massimo del 30% del valore complessivo del progetto);
    • restauro o potenziamento di parti di strutture museali eventualmente già esistenti;
    • interventi di restauro sul patrimonio industriale;
    • acquisto di attrezzature, impianti opzionali, finiture, arredi e dotazioni informatiche.
  • per i Progetti di Promozione:
    • attività di promozione e comunicazione del museo/collezione/archivio storico di impresa;
    • realizzazione di materiali promozionali;
    • attività di formazione (sino al massimo del 20% del valore complessivo del progetto);
    • ideazione e realizzazione di visite guidate: creazione di percorsi, cartellonistica, organizzazione di navette/transfer che consentano al pubblico di raggiungere la sede dell’impresa, ecc.

Saranno ammesse a contributo le spese sostenute a partire dal 15 aprile 2019.

I Progetti devono essere completati entro 15 mesi dalla pubblicazione del presente bando.

Intensità di aiuto e massimali di spesa

L’agevolazione prevista dal bando consiste in un contributo a fondo perduto nella misura massima del 50% delle spese ammissibili.

I Progetti dovranno avere un valore minimo di investimento e spese complessivo di 8 mila euro, mentre il contributo massimo concedibile per ciascun progetto non potrà superare la somma massima di 10 mila euro.

Le spese progettuali in conto capitale non dovranno superare il 50% del totale dell’investimento ammesso a contributo e concorrono al valore complessivo del progetto, per il quale sono finanziate esclusivamente le spese correnti.

Come fare per partecipare al bando “Valore d’impresa” della Lombardia?

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente online a Unioncamere Lombardia, entro il 16 settembre 2019.

Leggi attentamente il bando “Valore d’impresa – imprese di valore” – della Regione Lombardia.