Favorire il ricambio generazionale, supportando così non soltanto il settore agricolo ma anche l’insediamento dei giovani agricoltori nelle imprese. Questi gli obiettivi promossi dalla Regione che attraverso la pubblicazione del bando PSR Lombardia Misura 6, Operazione 6.1.01, eroga premi forfettari a favore dei giovani beneficiari.
Indice
Sintesi bando PSR Lombardia Operazione 6.1.01
Area geografica: Lombardia
Settore: agricolo
Dotazione finanziaria: 11,500 milioni di euro
Obiettivo: supportare i giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola come titolare o rappresentante della stessa impresa
Beneficiari: giovani agricoltori
Spese ammissibili: non specificate
Tipo di finanziamento: premio forfettario
Procedura di selezione: valutativa a graduatoria
Scadenza: 30 aprile 2019
Approfondimento Bando
Unire la necessità di supportare il settore agricolo, che ancora oggi rappresenta uno dei pilastri dell’economia, con il bisogno di stimolare i giovani a investire sul territorio locale ricoprendo dei ruoli di responsabilità, favorendo quindi il ricambio generazionale. Così la regione Lombardia ha pubblicato l’operazione 6.1.01, “Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori”, azione che rientra all’interno il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, ed ha l’obiettivo di supportare i giovani che si insediano per la prima volta, in qualità di titolare o rappresentante legale, in un’impresa agricola.
Chi può partecipare al bando PSR Lombardia Misura 6?
Possono partecipare al bando i giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola. La stessa azienda deve avere nella regione Lombardia il proprio centro aziendale composto da edifici rurali, indicati nel fascicolo aziendale e utilizzare, per svolgere le proprie attività, almeno il 50% della superficie agricola posseduta.
I soggetti che presentano la domanda devono avere i seguenti requisiti:
- essere giovani agricoltori di età compresa tra i 18 e i 40 anni (non compiuti);
- avere iniziato l’insediamento almeno 2 anni prima della data di presentazione della domanda. Per indicare la data del primo insediamento si tiene conto del giorno in cui il giovane agricoltore ha aperto la partita IVA;
- gestire un’azienda agricola con una dimensione economica compresa dai 12 mila ai 200 mila euro, qualora la struttura sia localizzata in zone svantaggiate di montagna; dai 18 mila ai 200 mila euro quando l’azienda è situata in altre zone;
- essere un agricoltore attivo;
- possedere le competenze necessarie per svolgere tale ruolo, abilità che devono essere certificate con la laurea o il diploma secondario in campo agrario, veterinario o in scienze naturali o grazie al ruolo di agricoltore ricoperto almeno per due anni;
- avere l’attestato della qualifica di imprenditore agricolo (IAP);
- presentare un fascicolo aziendale che contenga tutte le informazioni dell’azienda.
Intensità di aiuto e massimali di spesa
Il contributo concesso dal bando per supportare l’insediamento dei giovani agricoltori è erogato sotto forma di premio forfettario in due rate. Il pagamento della prima rata avviene dopo l’approvazione di ammissione al finanziamento; la successiva, invece, sarà attribuita al beneficiario a conclusione del Piano aziendale, cioè quando il giovane agricoltore avrà realizzato gli obiettivi previsti nello stesso piano di lavoro. La conclusione del Piano Aziendale dovrà comunque avvenire entro dicembre del 2023.
L’importo del premio è di 30 mila euro per le zone svantaggiate di montagna e 20 mila euro per le restanti zone.
Come presentare la domanda per accedere alla Misura 6 del PSR Lombardia?
Le domande devono essere inoltrate dal 13 giugno 2018 al 30 aprile del 2019. Tuttavia, il bando scagliona la scadenza in 4 finestre, così composte:
- inizio presentazione domande 13 giugno 2018 – fine 5 luglio 2018;
- inizio presentazione domande 5 luglio 2018 – fine 18 settembre 2018;
- inizio presentazione domande 18 settembre 2018 – fine 10 gennaio 2019;
- inizio presentazione domande 10 gennaio – fine 30 aprile 2019.
Per partecipare al bando i giovani agricoltori devono inviare la domanda informatizzata presente nel Sistema Informatico delle Conoscenze della Regione Lombardia (Sis.Co.).
Scarica il bando dell’operazione 6.1.01 del PSR Lombardia.