Previsti contributi a fondo perduto per progetti che interessano almeno cinque piccole e medie imprese consorziate
L’unione fa la forza. Non è soltanto un celebre motto, ma anche una nuova opportunità per migliaia di piccole e medie imprese per accedere ai contributi a fondo perduto che il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) mette a disposizione dei Consorzi per l’Internazionalizzazione, con la pubblicazione del nuovo Bando con risorse disponibili pari a 3 milioni di euro.
Indice
Contributi a fondo perduto: i beneficiari
Potranno beneficiare dei contributi a fondo perduto previsti dal Bando MISE 2016, i raggruppamenti che coinvolgono almeno cinque piccole e medie imprese consorziate con progetti volti a:
- accrescere la conoscenza delle produzioni italiane autentiche ai consumatori internazionali, per contrastare il fenomeno dell’Italian Sounding (utilizzo di denominazioni geografiche;
- immagini e marchi che evocano l’Italia per promozionare e commercializzare prodotti non riconducibili al Belpaese) e della contraffazione dei prodotti agroalimentari;
- favorire la diffusione internazionale dei loro prodotti e servizi;
- sostenere le piccole e medie imprese nei mercati stranieri.
Contributi a fondo perduto: i progetti finanziabili
Per accedere alle agevolazioni, tutti i progetti di Internazionalizzazione:
- devono essere di valore compreso tra i 50.000 e i 400.000 euro;
- devono essere realizzati tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2016;
- devono prevedere che almeno tre delle cinque piccole e medie imprese coinvolte provengano da regioni italiane differenti ed appartengano allo stesso settore o filiera;
- non devono annoverare aziende in stato di liquidazione o soggette a procedure concorsuali.
Contributi a fondo perduto: le iniziative finanziabili
Si possono richiedere contributi a fondo perduto per la realizzazione delle seguenti iniziative:
- attività di formazione specialistica per l’internazionalizzazione, destinata esclusivamente alle imprese partecipanti al progetto (non può superare il 25% dell’ammontare totale delle iniziative);
- campagne di comunicazione sul mercato estero;
- eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali;
- incontri bilaterali fra operatori esteri e all’estero;
- adesione a fiere e saloni internazionali;
- realizzazione e registrazione del marchio consorziale;
- showroom temporanei (durata massima di 6 mesi);
- workshop e seminari in Italia con operatori esteri e all’estero.
Presentazione delle domande
Le domande per accedere ai contributi a fondo perduto devono essere presentate esclusivamente tramite PEC (posta elettronica certificata), firmata digitalmente dal legale rappresentante del Consorzio, entro e non oltre il 15 febbraio 2016, all’indirizzo dgpips.consorzi@pec.mise.gov.it.