Il bando punta a rinverdire l’economia locale e a promuovere l’occupazione attraverso la concessione di prestiti agevolati agli imprenditori della Regione.
Indice
Sintesi bando POR FESR Piemonte – Azione III.3c.1.2
Area geografica: Piemonte
Settore: industria
Dotazione finanziaria: 30 milioni di euro
Obiettivo: rilanciare la propensione agli investimenti del sistema produttivo regionale e creare nuovi posti di lavoro
Beneficiari: imprese
Spese ammissibili: investimenti in attivi materiali e progetti di Ricerca e Sviluppo
Tipo di finanziamento: finanziamenti a tasso agevolato
Procedura di selezione: valutativa a sportello
Scadenza: non specificata
Approfondimento Bando
Con l’attivazione dell’Azione III.3c.1.2 Attrazione di investimenti mediante sostegno finanziario, in grado di assicurare una ricaduta sulle PMI a livello territoriale l’amministrazione piemontese si propone di rivitalizzare il sistema produttivo locale, creando allo stesso tempo nuove opportunità di occupazione. Consapevole che la chiave di volta per superare i periodi di stallo nell’economia è l’attività delle imprese, la Regione ha deliberato la concessione di prestiti agevolati a copertura del 100% delle spese di investimento e di ricerca e sviluppo ammesse.
Chi sono i beneficiari del bando POR FESR Piemonte?
Possono presentare domanda di agevolazione le Micro e PMI che risultino:
- non ancora presenti in Piemonte, o che hanno registrato una sede presso una Camera di Commercio piemontese da meno di 6 mesi, che intendono realizzare investimenti nel territorio regionale;
- presenti in Piemonte ma con produzione trasferita all’estero, che intendono insediarsi nuovamente in Piemonte;
- presenti in Piemonte, ma che intendono effettuare nuovi investimenti finalizzati a fabbricare prodotti mai realizzati prima, o a cambiare radicalmente il processo produttivo di uno stabilimento esistente.
Il bando specifica che al momento della erogazione del sostegno finanziario le imprese devono:
- risultare iscritte nel Registro delle imprese della Camera di Commercio;
- essere in possesso, per la sede destinataria dell’intervento, del codice ATECO primario ammissibile compreso tra quelli riportati dall’Allegato 1 al bando. In deroga alla regola generale, il codice ATECO primario ammissibile può essere attivato anche a conclusione dell’intervento nel caso in cui sia finalizzato ad avviare una nuova attività primaria nella sede produttiva oggetto dell’intervento. Viene inoltre specificato che l’attivazione del codice ATECO primario ammissibile dovrà essere dimostrata in sede di rendicontazione finale dell’investimento, ed in caso contrario potrà essere disposta la revoca della agevolazione.
Quali sono le spese ammissibili per il bando POR FESR 2014-20 Piemonte?
I costi ammissibili per tipologia di investimento sono i seguenti:
- investimenti in attivi materiali:
- acquisto di immobili già esistenti;
- opere murarie per la ristrutturazione di immobili;
- impianti, macchinari e attrezzature.
Le voci di costo indicate nei punti 1 e 2 non potranno superare complessivamente la soglia del 40% dei costi totali del progetto, percentuale che si eleva al 50% per i progetti i cui costi saranno pari o superiori a 1 milione di euro.
- progetti di Ricerca e Sviluppo:
- spese per il personale;
- apporti in natura equiparabili a prestazioni volontarie rese da titolari, soci e amministratori;
- spese generali (ad esempio, costi del personale amministrativo/contabile) direttamente riconducibili al progetto di ricerca;
- spese per strumentazioni e attrezzature;
- spese per materiali, forniture e prodotti analoghi;
- spese per servizi di consulenza e servizi equivalenti.
Intensità di aiuto e massimali di spesa
I finanziamenti alle PMI consistono in un prestito agevolato a copertura del 100% delle spese ritenute ammissibili. Il finanziamento viene concesso sotto forma di rimborso con rate trimestrali posticipate. Il 70% del prestito è composto da fondi regionali, a tasso zero; nel rimanente 30% confluiscono invece fondi bancari. L’entità massima del finanziamento è pari a 2 milioni di euro per gli investimenti in attivi materiali; viceversa, per gli investimenti in progetti di Ricerca e Sviluppo, il limite massimo del prestito ammonta a 500 mila euro. Nel caso di progetti multipli, riferiti sia ad investimenti in attivi materiali che a progetti di Ricerca e Sviluppo, il limite massimo del finanziamento è pari a 2 milioni di euro complessivi.
Come partecipare al bando POR FESR 2014-2020 Piemonte?
Per partecipare al bando, il richiedente può già presentare la relativa domanda esclusivamente per via telematica sulla piattaforma bandi della Regione Piemonte.
Scarica il bando dell’azione III.3c.1.2 del POR FESR Piemonte 2014-2020.