L’aiuto alle PMI della Sardegna.
Ghiotta opportunità per le aziende che si trovano in Sardegna ed appartengono alla categoria delle piccole, medie e micro imprese. Per poterle sostenere ed aiutarle ad essere maggiormente produttive, la Regione ha pensato a dei finanziamenti ad hoc che riguarderanno diversi aspetti nell’ambito del POR Sardegna F.E.S.R. 2014/2020. Asse III, con il bando pubblico “Aumento della competitività delle MPMI operative, attraverso il sostegno agli investimenti materiali e immateriali, servizi di consulenza e formazione”.
Indice
La Sardegna ci riprova
La regione Sardegna, nel corso degli ultimi anni, non è riuscita a contraddistinguersi come nel passato per il suo livello di produzione di beni e servizi. Nell’isola, al contrario dei dati passati, si è registrato un grosso aumento delle imprese chiuse e di personale che si è ritrovato senza posto di lavoro. Proprio per questo motivo la Regione ha deciso di creare dei finanziamenti alle PMI ed alle micro imprese, affinché la situazione dell’isola potesse essere riportata alla prosperità che l’ha contraddistinta in passato.
A dare l’annuncio ufficiale dell’attivazione di questo particolare bando sono stati i rappresentanti di Confartigianato Imprese Sardegna i quali hanno sostenuto che si tratta di un’iniziativa che permetterà alle imprese di evolversi e raggiungere un livello di produttività migliore sotto ogni punto di vista.
A chi è rivolto il bando
I diversi finanziamenti alle pmi sono dedicate a quelle imprese già costituite da almeno due anni dalla domanda di finanziamento che vogliono realizzare un piano per lo sviluppo aziendale sul territorio regionale per le finalità previste dal bando. Sono escluse le grandi imprese, anche se si trovano in situazioni economiche negative, e tutte quelle imprese che, pur rientrando nella categoria delle PMI, sono state costituite da meno di due anni.
Si tratta di piani che hanno lo scopo di aumentare la competitività delle micro, piccole e medie imprese sarde di valore compreso tra i 15 mila e i 150 mila, al netto di IVA, coperti per almeno il 25% con mezzi propri e/o finanziamenti di terzi.
Gli interventi di ristrutturazione dell’azienda
Gli interventi previsti dai finanziamenti alle pmi della Sardegna riguardano sia gli aspetti strutturali, e quindi l’edificio, i laboratori, i macchinari, che l’aspetto della formazione del personale e l’elaborazione di strategie di marketing, così come anche l’aggiornamento tecnologico e l’ammodernamento dei sistemi di comunicazione e produzione.
Ogni singola spesa deve essere documentata e certificata.
Come accedere alla domanda
La domanda potrà essere inoltrata a partire dal 4 novembre 2016 fino al 31 dicembre 2016 presso il portale della Regione Sardegna con l’istanza di accesso che contiene le informazioni sul soggetto proponente, i dati dell’impresa e del piano predisposta dal sistema informatico, il piano descrittivo e gli allegati presenti nel bando.
Le richieste saranno valutate da una commissione di esperti e, nel caso in cui venissero accettate, il denaro verrà erogato nella forma di fondo perduto e coprirà un minimo del 10% fino ad un massimo del 70% della somma di denaro investita da parte dell’azienda.
Info: Regione Sardegna