PSR Sardegna: pubblicato il bando di ammissione ai finanziamenti della Misura 16.1

Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
Linkedin

Incentivi a fondo perduto per promuovere la ricerca e lo sviluppo dell’innovazione agricola, attraverso la costituzione in Gruppi Operativi (GO) dei protagonisti del settore.

L’innovazione può definirsi come “un’idea messa in pratica con successo”. Essa non riguarda solo la sfera tecnologica e va oltre i risultati della ricerca scientifica; riguarda tutte le fasi del processo produttivo, anche quello agricolo.

L’innovazione parte dai bisogni dei soggetti produttivi e dei territori rurali, coinvolge ricercatori, imprese, consulenti, servizi, etc.; per questa ragione la “cooperazione” nella ricerca dell’innovazione costituisce il migliore metodo di sviluppo: essa consente che i processi di rilevazione delle esigenze di innovazione e il trasferimento di conoscenza e tecnologia verso le imprese avvengano grazie alla interazione tra tutti gli attori della filiera della conoscenza.

Su questa premessa poggia il bando per l’ammissione ai finanziamenti emanato dall’Assessorato regionale all’Agricoltura della Sardegna, che dà attuazione alla sottomisura 16.1Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”, finalizzata a promuovere la costituzione dei Gruppi Operativi (GO) del Partenariato europeo per l’innovazione “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura” (PEI), istituito dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa “L’Unione dell’innovazione”.

Le risorse stanziate per il presente bando ammontano a 750 milioni di euro.

A chi si rivolge il bando del PSR Sardegna 2014/2020?

Il beneficiario del sostegno previsto da questa Prima Fase della misura, è il costituendo Gruppo Operativo (GO), non ancora formalizzato giuridicamente.

Questo deve essere formato da almeno 3 soggetti appartenenti alle seguenti categorie: aziende agricole, ricercatori, consulenti, aziende che lavorano nel settore agricolo, alimentare e forestale. Dei 3 soggetti costituenti il GO, almeno 2 devono essere aziende agricole.

I componenti dovranno sottoscrivere, in particolare, la dichiarazione di impegno a costituirsi in GO e designare il Capofila, ovvero colui che agirà quale referente del gruppo tramite delega.

Di cosa tratta il bando del PSR Sardegna 2014/2020?

La misura prevede una Prima Fase (Setting Up), oggetto del presente bando, finalizzata alla informazione sul territorio in merito all’idea innovativa, alla ricerca dei soggetti da coinvolgere e alla predisposizione degli studi di fattibilità e della proposta del piano di progetto anche tramite l’ausilio di un facilitatore (innovation broker).

In una Seconda Fase, oggetto di un successivo bando, il Gruppo operativo realizzerà, come pianificato, un progetto atto a trovare soluzioni innovative a problematiche specifiche emerse dal territorio e che contribuiscono al perseguimento di obiettivi e priorità dello sviluppo rurale.

Per beneficiare dei finanziamenti previsti per questa Prima Fase, ciascun costituendo GO deve presentare una bozza di piano di progetto che deve contenere la descrizione del problema da risolvere/opportunità da promuovere, la lista dei soggetti che si prevede di coinvolgere; la descrizione sintetica delle attività che si prevede di svolgere, la previsione del budget della prima fase, l’impegno a costituirsi in GO e a presentare il piano di progetto esecutivo.

L’intervento fornisce un sostegno attraverso incentivi a fondo perduto. È previsto un importo massimo di spesa ammessa pari a 50 mila euro a rimborso delle spese sostenute e rendicontate, con una intensità pari al 100% dei costi ammessi.

Sono considerate ammissibili a finanziamento le seguenti spese:

  1. attività del facilitatore (innovation brokering);
  2. attività di informazione e animazione territoriale in merito all’idea progettuale;
  3. attività di predisposizione di studi di fattibilità del Piano di progetto;
  4. attività di predisposizione del Piano di progetto;
  5. attività amministrative e legali legate alla costituzione del GO;
  6. spese del personale direttamente impegnato nelle attività di Setting Up;
  7. spese di viaggio;
  8. spese per consulenze esterne e altri servizi a carattere tecnico e/o scientifico rese da professionisti (persone fisiche) o da qualificati soggetti con personalità giuridica, privati o pubblici.

La selezione delle domande e la concessione del sostegno avverranno sulla base di una procedura valutativa con procedimento “a graduatoria”.

Come presentare domanda per il bando del PSR Sardegna?

La domanda di sostegno deve essere presentata dal Capofila designato dal gruppo proponente. Essa deve essere compilata conformemente al modello presente nel Portale SIAN e trasmessa/rilasciata per via telematica al Servizio territoriale competente dell’Agenzia Argea Sardegna, utilizzando il medesimo Portale, entro e non oltre il 15 settembre 2017.

Come può intuirsi, i documenti e le procedure necessarie ai fini della richiesta di erogazione dei contributi sono molteplici. Si consiglia, pertanto, di richiedere la consulenza e l’assistenza di un Professionista.

Approfondisci la sottomisura 16.1 del PSR Sardegna.