Obiettivo della misura messa a punto dalla Regione è di migliorare gli standard di qualità degli allevamenti attraverso l’adozione di regole di condotta che abbiano un’incidenza positiva sulla salute degli animali, riducendo sensibilmente i rischi di insorgenza o permanenza di malattie.
Indice
Sintesi del bando PSR Sardegna Misura 14
Area geografica: Sardegna
Settore: agricoltura
Dotazione finanziaria: 225.638.220 euro
Obiettivo: migliorare le condizioni di vita degli animali
Beneficiari: agricoltori
Spese ammissibili: correlate agli specifici impegni di benessere animale da assumersi in base al tipo di intervento
Tipo di finanziamento: contributo a fondo perduto
Procedura di selezione: valutativa a sportello
Scadenza: 15 maggio 2018
Approfondimento Bando
La tradizione agricola e pastorale, certamente legata alle peculiari caratteristiche geologiche e climatiche di questa isola, è uno dei fattori che più identifica la Sardegna, oltre naturalmente alla bellezza cristallina e incontaminata del suo mare. Ancora oggi, nonostante profonde trasformazioni sociali abbiano purtroppo marginalizzato l’importanza dell’agricoltura nel nostro Paese, gli allevamenti continuano ancora ad avere un peso notevole nell’economia della Regione sarda. Si tratta di una cultura da preservare e valorizzare attraverso misure di sostegno ad hoc, come quella prevista dalla Misura 14 del PSR Sardegna dedicata al benessere degli animali.
Quali soggetti possono aderire alla misura 14 del PSR Sardegna?
La presente misura di sostegno è rivolta all’agricoltore attivo, singolo o associato che sia proprietario, o abbia in semplice detenzione, gli animali richiesti in relazione a ciascuno degli interventi previsti dal bando.
Quali sono le spese ammissibili per la misura 14 del PSR Sardegna?
La misura in esame è articolata in quattro tipi di intervento ammissibili al premio, che dipendono dalle specie di animali allevati.
- Intervento 14.1.1: pagamento per il miglioramento del benessere degli animali del settore ovino e caprino da latte;
- Intervento 14.1.2: pagamento per il miglioramento del benessere degli animali del settore suino;
- Intervento 14.1.3: pagamento per il miglioramento del benessere degli animali del settore bovino destinato alla produzione di carni;
- Intervento 14.1.4: pagamento per il miglioramento del benessere degli animali del settore bovino destinato alla produzione del latte.
Per ciascun tipo di intervento, la misura chiarisce gli obblighi che l’agricoltore dovrà assumersi e rispettare nel corso del periodo annuale di impegno, che decorre dal 15 maggio 2018 al 14 maggio 2019.
Gli impegni a carico dell’agricoltore si differenziano in base al tipo di intervento richiesto, ma in termini generali possiamo affermare che riguardano le modalità di allevamento e l’indirizzo produttivo praticato. Anche l’importo del premio (calcolato in €/UBA/anno) dipende strettamente dal tipo di intervento e dagli specifici impegni assunti dall’agricoltore.
L’agricoltore che ne abbia i requisiti, potrà aderire contemporaneamente a diversi tipi di intervento.
Come fare per partecipare alla misura 14 del PSR Sardegna?
Solo dopo aver aggiornato il fascicolo aziendale sarà possibile compilare le domande di pagamento online entro il 15 maggio 2018. Per la compilazione e la presentazione delle domande è necessario rivolgersi ai Centri di Assistenza Agricola (CAA) autorizzati da AGEA o da un professionista autorizzato.
Scarica il bando della Misura 14 del PSR Sardegna 2014-2020