PO FESR Sicilia, azione 3.3.4, previsti finanziamenti nel settore del turismo

Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
Linkedin

Dalla riqualifica dei prodotti e servizi offerti al pubblico alla stesura di un piano d’intervento innovativo che possa introdurre azioni mirate al risparmio energetico. Queste sono le linee principali introdotte dalla nuova manovra, finalizzata a supportare le aziende siciliane che operano nel turismo.

Sintesi del bando PO FESR Sicilia azione 3.3.4

Area geografica: Sicilia

Settore: turismo

Dotazione finanziaria: 33.201.341,36 milioni di euro

Obiettivo: incrementare la competitività delle imprese nel settore turistico

Beneficiari: micro e PMI

Spese ammissibili: investimenti materiali e immateriali e consulenze

Tipo di finanziamento: contributo in conto capitale

Procedura di selezione: valutativa a graduatoria

Scadenza: 30 maggio 2018

Approfondimento Bando

Supportare le aziende che operano nel settore turistico a rendere il loro lavoro più competitivo. Per far questo, la Regione Sicilia ha attivato un bando, che grazie all’azione 3.3.4, denominata “Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche”, stimola le imprese ad apportare modifiche significative nel loro assetto aziendale. In particolare, le aziende sono chiamate a modificare non soltanto la loro linea strategica e organizzativa, ma anche riqualificare il prodotto/servizio che offrono al pubblico. Ma sono contemplati inoltre interventi che introducano un buon grado di innovazione e progetti che possano indurre l’azienda a un risparmio energetico, valorizzando quindi la sostenibilità ambientale.

Chi sono i beneficiari dei finanziamenti destinati al turismo in Sicilia nel 2018?

I destinatari del bando sono:

  • micro e PMI costituite da almeno 3 anni;
  • insieme di imprese che hanno formato un gruppo di partenariato, formalizzando ufficialmente il raggruppamento tramite la Rete contratto o Rete soggetto;
  • consorzi.

Le imprese devono svolgere come attività prevalente una di quelle che rientra nei codici ATECO 2007 descritti nell’allegato 10 del bando.

Quali sono le spese ammissibili grazie all’azione 3.3.4 del PO FESR Sicilia?

Le spese ammissibili previste da bando sono le seguenti:

  • costi per investimenti materiali, cioè spese effettuate per opere murarie, impianti generali e acquisto di macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili;
  • costi per investimenti immateriali, come nel caso in cui l’azienda abbia necessità di acquistare brevetti, licenze know-how e altre forme di proprietà intellettuale;
  • costi relativi a consulenze esterne.

Intensità di aiuto e massimali di spesa

Ogni progetto non potrà ricevere un importo superiore a 800 mila euro. Gli aiuti economici concessi, sotto forma di conto capitale, relativi alle spese per gli investimenti sia materiali che immateriali, corrispondono a un importo pari al 45% della spesa ritenuta ammissibile, nel caso in cui il soggetto beneficiario sia una micro o piccola impresa. Tale percentuale diminuisce (35%) quando il destinatario è una media impresa.

Per quanto riguarda, invece, la dotazione finanziaria concessa per coprire le spese di consulenza è pari al 50% delle spese ammissibili per un importo non maggiore di 15 mila euro.

Tale contributo non è inoltre cumulabile con altri finanziamenti pubblici, nazionali e regionali ricevuti per la stessa tipologia di progetto.

Come fare per ottenere i finanziamenti attivi per il turismo in Sicilia nel 2018?

Per partecipare al bando, i beneficiari dovranno inoltrare la loro richiesta dal 30 aprile al 30 maggio 2018. In particolare, le domande devono essere inviate in forma telematica, accedendo al Portale delle agevolazioni della Regione.

Scarica il bando dell’azione 3.3.4 del PO FESR Sicilia.